LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] presso lo stesso Federico IV, benché con di Coblenza e di Norimberga, intervenendo probabilmente anche alla sua incoronazione a re diGermania 1260, 1264 s.; III, a cura di U. Kühne, ibid. 1935, pp. 13, 77, 124, 233; IV, 3, a cura di K.A. Fink, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Federico avesse altri motivi di sdegno contro il C.; comunque, sebbene più volte papa Clemente prima e Paolo III . di Stato di Modena, Cancelleria ducale,Ambasciatori,Germania, b. 1; Ibid., Particolari, b.280; I. Nardi, Istoria della città di Firenze ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] 'iniperatore. Sempre a proposito della crociata Federico II inviò nel 1227 E., insieme col duca Rainaldo di Spoleto e con gli arcivescovi di Reggio e di Bari, presso il papa Onorio III. Come veterano della spedizione di Damietta E. doveva spiegare al ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno diGermania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] tribunale di corte istituito da Federico II in Germania assomigliava alla sua creazione siciliana. Infatti il giudice di corte ivi 1986; Id., Das Achtbuch der Könige Sigmund und Friedrich III., ivi 1986.
B. Diestelkamp, Das privilegium fori des ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] di Nardò poggiò, a partire dal 1212, sul legame con Federico II il quale si trovava allora in Germania della Cancelleria angioina…, I, Napoli 1950, pp. 217, 296; II, ibid. 1951, p. 85; III, ibid. 1951, pp. 51, 128 s., 152 s.; IV, ibid. 1952, p. 61; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] e l'anno successivo, dopo la fine delle ostilità, venne inviato a Trento in occasione dell'arrivo del re diGermaniaFedericoIII d'Asburgo.
Il G. fu ancora una volta impegnato al servizio della Repubblica nei complessi avvenimenti che portarono ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] vecchia famiglia reale e i suoi consiglieri in Germania a causa di una presunta congiura, non fu attuato un cambiamento 'isola. Innocenzo III, dopo una serie di cambi di rotta, nel 1211 decise finalmente di dare il suo pieno appoggio a Federico II, la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] di nuovo l'ufficio di "capitaneus et magister iustitiarius Apulie et Terre Laboris", Federico II, dalla Germania, conferì però lo stesso incarico a Bernardo Gentile, conte di , Die Regentschaft Papst Innozenz III. im Königreich Sizilien, Heidelberg ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] diGermania (7 marzo 1138) di Corrado III, fratellastro per via di un primo matrimonio della madre, i Babenberg assursero al rango di Leopoldo VI, duca d'Austria e di Stiria e Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso.
fonti e bibiografia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Niccolò, il 9 luglio 1280, dal re diGermania Rodolfo d'Asburgo ricevette la conferma delle franchigie , 484v; II, cc. 53r, 121r; III, c. 7r (si citano solo i docc. usati nella biografia); Ibid., F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca (ms. sec. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...