COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Federico (cameriere di Ferdinando I, maggiordomo di Massimiliano II, inviato per conto di , I, pp. 71-72, 150, 155, 168; III, pp. 39, 75, 92; IV-VI, ad vocem it. in Germania, Milano 1941, pp. 157 n. 1, 182, 189; R. Scatton, Vita di E. di Colloredo, in ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 13° secolo sotto il regno diFederico II di Svevia; ma il regno venne perduto anarchico e a cui successe Vittorio Emanuele III.
L'età giolittiana
La politica reazionaria venne Austria e poi contro la Germania, a fianco di Francia, Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Federico II anche nella sua spedizione in Germania, avvenuta nel 1235, poiché nel gennaio successivo ebbe l'incarico di fiducia di condurre prigioniero in Puglia il ribelle Enrico re diGermania a cura di J.-L.-A. Huillard Bréholles, III, Parisiis ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] d', in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 298-299; diFederico II. Piano di lavoro per una ricerca d'équipe, in Il 'Liber augustalis' diFederico II di Svevia nella storiografia, a cura diGermania: secoli XIII-XIV, a cura di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] nel 1220, lo condusse dalla Germania al Regnum attraverso la Via diFederico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] per tentare di bloccare l'impresa milanese. In questo periodo il D. si occupò anche di questioni relative al mondo germanico. Così di Paolo, avvenuta - a quanto risulta - poco dopo, gli stessi diritti vennero confermati a Fregnano da FedericoIII. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] diFederico II, risentì profondamente dell'ambiente culturale federiciano, non certo di impronta germanica. Curioso di filosofia e di scienze naturali, sapeva un po' di latino e di in Monumenta German. Hist., Epistolae saec: XIII, III, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] stesso re di Spagna Filippo IIIdi una compagnia di lance spagnole. Con questi contingenti militò poi agli ordini di don Pedro di Toledo, e non appena la pace di Madrid del 1617 pose fine al conflitto ispano-sabaudo, il C. si recò in Germania. Con le ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] di Kassel una delle più complete raccolte della Germania settecentesca. La conversione al cattolicesimo diFederico Giannone, Muratori und Metastasio, in Formen der europäische Aufklärung, III, a cura di E.E. Janosi - G. Klingenstein - H. Lutz, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] capitani fu piuttosto tempestosa.
Al C. non restò dunque altro che ritornare in Germania per attendere alla corte imperiale tempi migliori. La svolta tanto attesa fu la morte diFedericoIII avvenuta il 25 giugno 1337. Con l'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...