PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] alla carica. Nel 1468 ricevette dal papa l’incarico di redigere una relazione della visita a Roma dell’imperatore FedericoIII (De adventu Friderici III imperatoris, Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., F.73, cc. 1-24v; Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] soprattutto, di Milano, rea di aver congiurato contro Federico e di essersi per questo alleata con Enrico, re diGermania, il feudale, e confermò l'investitura a re di Sicilia di Edmondo, figlio di Enrico III d'Inghilterra, che non riuscì mai a ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] imperatore FedericoIII, che all'inizio lo aveva appoggiato e che il pontefice aveva tentato lungamente di staccare , nel gennaio 1483, durante il suo viaggio in Germania, il C. fece traslare il corpo di s. Alberto Magno e ne prese il braccio destro ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] con il compito di recarsi presso l'imperatore FedericoIII d'Asburgo e presso i sovrani di Ungheria, di Boemia e di Polonia, per incitarli a partecipare alla crociata contro i Turchi. Fu presente, nel corso della legazione in Germania, alla Dieta che ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] imperatore Alberto, ma molto probabilmente non si recò in Germania, per continuare a curare gli interessi della diocesi; il 15 marzo 1452 al matrimonio fra Eleonora di Portogallo e il nuovo imperatore FedericoIII. Ma egli era già morto nell'autunno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] diFederico I, il quale, però, dopo un primo tentativo di farsi vassallo della Chiesa e di tenere Spoleto come feudatario del papa, si allontanò senza opporre resistenza, ritirandosi in Germania e Bibl.: Innocentii Papae III Regest, in Migne, Patr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] predicare la crociata in Germania, Austria e Ungheria e fu presente alla battaglia di Belgrado dove le raccogliticce schiere 'estate di quello stesso anno G. era in Ungheria, munito di lettere credenziali indirizzate all'imperatore FedericoIII e ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] questa, nell'estate 1216, si recò con il figlio in Germania presso la corte diFederico II. Su incarico di Costanza si presentò alla Curia romana ricevendo da Onorio III tre lettere, di cui una indirizzata a se stesso, chiamato qui "familiaris" dello ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] Germania e confermò il prestigio diFederico, come notò Ottone di Frisinga (Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris,a cura di 1939, pp. 108-112; I. X. Seppelt, Geschichte des Papsttum,III,München 1956, pp. 212, 606 s.; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
ALATRINO
Raoul Manselli
Suddiacono e cappellano della Curia romana, al servizio di papa Onorio III (egli, come sembra, va distinto da un A. che operò durante il pontificato di Innocenzo III), fu l'inviato [...] fu anche l'informatore del papa durante la permanenza diFederico in Germania tra il 1219 ed il 1221, riuscì ad ottenere incoronazione (1221).
Dopo un periodo di attività in Curia, A., inviato, sempre da Onorio III, come legato pontificio nell'Italia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...