• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
546 risultati
Tutti i risultati [1626]
Biografie [546]
Storia [506]
Religioni [246]
Arti visive [152]
Storia delle religioni [103]
Diritto [123]
Letteratura [85]
Geografia [64]
Diritto civile [70]
Storia medievale [56]

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo Giuseppe Alberigo Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] cause immediate di scandalo e di reazione nella Germania nord-occidentale Federico Sanseverino, diede pretesto al duca di Milano di sostenere la vacanza del vescovado stesso e di III, pp. 984-1006) frutto dei consiglio di zelanti ecclesiastici, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO SANSEVERINO

MALASPINA, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Franceschino Franca Ragone Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] Moroello di Manfredi di Giovagallo e Opizzino di Federico di Villafranca la reciproca successione nel caso che uno di quel torno di mesi, ma si tratta di un documento dubbio, un breve soggiorno in Germania, per curare certi affari delicati. Di lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] di sé. Pietro (forse originario di Prezza, presso Sulmona) aveva già servito Federico II e Manfredi. Alla morte di quest'ultimo si era recato in Germania, divenendo protonotario di of rhetorie, III (1985), pp. 183-200. Sulla biografia di E. cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Pisa. Nel maggio ebbe l'onore di ospitare per due mesi nel suo palazzo genovese Federico di Svevia, diretto in Germania 132v, 140, 144v, 216v, 281v; III, c. 131r; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumum. historiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTARIA Paola Tentori Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] madre anche il Coppi e Francesco I, con il figlio Domenico III (nato a Blevio il 20 nov. 1775 e morto il 5 di Vedute principali di Milano e suoi dintorni, per le quali l'A. si avvalse dell'opera di uno specialista del genere, il disegnatore Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Stefano Stefano Simoncini Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona. Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] conto di Callisto III presso Giacomo Piccinino, Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta, per trattare di possibili codice durante una sua missione in Germania, fortemente voluta da Niccolò V al fine di ricercare preziosi codici; ma quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Claudio Povolo Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638. La famiglia, [...] gli Avvisi del cavaliere Federico Cornaro circa l'assedio e la presa della fortezza di Buda nell'anno 1688 . di ambasc. veneti al Senato, IV, Germania (1658-1793), a cura di L.Firpo, Torino 1968, pp. 303-341; P. Garzoni, Istoria della Rep. di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Girolamo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] , Olanda, Francia, Austria e infine in Germania, a Dresda e Berlino. Qui, presentato da K. von Grothaus e, sembra, da J.-B. Le Rond detto d'Alembert (che aveva già incontrato), fu introdotto nella cerchia di Federico II, che gli manifestò simpatia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino Fabia Borroni Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] attorno; La Nunziata di Federico Zuccari; Doi foglidel Germania del 1553 (cosìanche in Carte geogr... Bibl. Marciana..., n. 29), attribuzione che, se raccolta, avrebbe di B., in Arch. stor. per la Dalmazia, III (1927), pp. 31-42; R. Almagià, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO PIGAFETTA

CASTELLALTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLALTO, Francesco Franca Petrucci Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch. La famiglia, [...] di G. B. Spinelli e di M. A. Colonna a Bernardo Cles vescovo di Trento, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino, I (1882), pp. 105, 111, 113, 114, 118; Lettere di F. C. al duca di Mantova Federico II, a cura di concilio di Trento, I-III, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – MICHAEL GAISMAIR – PIOVE DI SACCO – GUERRA RUSTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 55
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali