• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [473]
Storia [235]
Religioni [164]
Letteratura [54]
Storia delle religioni [51]
Arti visive [27]
Diritto [27]
Diritto civile [21]
Musica [19]
Storia e filosofia del diritto [9]

GHISILIERI, Ramberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ramberto Giorgio Tamba Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] imperiali aveva dato avvio a una serie di attacchi e devastazioni contro castelli e terre dipendenti dalle città guelfe. All'inizio di settembre lo stesso imperatore Federico II, sceso dalla Germania, si acquartierò in Cremona. Nell'ottobre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGO, Massinerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius) Norbert Kamp Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] Federico II a nominarlo nel dicembre del 1240 podestà di Como, a protezione di una città che l'imperatore considerava "clavis introitus a Germania 1702, p. 114;I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, p. 172;G. Tiraboschi, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Carlo Nicola Raponi Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] di filosofìa, fisica e geometria, nonché autore di poesie latine e italiane. Passò poi all'università di Ingolstadt, ove si dedicò alla filosofia e alla matematica. Viaggiò successivamente in Germania arcivescovo di Milano Federico III, IV e V di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO DI SPAGNA – FEDERICO CACCIA – TRIGONOMETRIA

CECCANO, Giordano da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giordano da Volkert Pfaff Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] III gli affidò una missione di particolare importanza, quando lo mandò come legato in Germania, insieme con il cardinale prete Pietro di trattare con l'imperatore Federico I Barbarossa la questione dell'arcivescovato di Treviri, dove due candidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Zelina Zafarana Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] di Benzone d'Alba - a recarsi con Umberto di Silva Candida e Ildebrando in Germania, per trattare con Enrico III della scelta del nuovo papa, che sarà Gebardo di di Federico di Lorena cardinale ed abate di Montecassino, che prese il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTANI, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTANI, Bernardino Maria Luca Rossetto Casel OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini. Un fratello di nome Bernardino Maria [...] di S. Moisè di Venezia L’amore senza malizia, dramma giocoso di Pietro Chiari: l’opera ebbe una serie di riprese nel nord Italia e in Germania Federico Massimino e alla principessa Maria Carolina di Regio di Torino, a cura di A. Basso, III, Torino ... Leggi Tutto

BOTTACCHIARI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTACCHIARI, Rodolfo Luciano Zagari Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura. L'attività [...] , III [1949], n. 15-16, pp. 3-22, in cui, in polemica con l'interpretazione crociana, il B. tenta di provare un'unità ideale basata sulla categoria dell'Erlebnis propria di un Dilthey e di un Gundolf) e su Schiller (Il dramma di Federico Schiller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARICI, Paolo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Paolo Bartolomeo Maria Letizia Strocchi Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] cardinale Corner, Federico, luogotenente della di cartografia che venne stampata fu una Tavola geografica di tutte le strade e contadi,che portano dal Veneto Dominio in Germania de' libri rari italiani, Milano 1803, III, p. 198; G. Moschini, Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA VENETA – MOGLIANO VENETO – GIOVANNI CORNER – SCIPIONE MAFFEI

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Gian Franco Torcellan Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] e molti fiori letterari, dimostrava che Francia e Germania mai avevano avuto un sovrano pari a Bonaparte e E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana,Venezia 1847, p. 477; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime,III,Milano 1859, p. 104; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] Eroldo di Salisburgo, il quale venne sostituito con Federico: anche la sua missione in Germania tra la fine dell'ottobre ed il dicembre di quello stesso anno 968 imperatoris, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 66
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali