TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] dalle imponenti tele ammirate in Germania. La dolce sensualità della fanciulla di belle arti di Napoli, dove gli furono affidate la cattedra di disegno dalla statua, alla morte del collega Federico Maldarelli nel 1894, e dal 1896 quella di disegno di ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] ove Leone IX mediò un accordo fra Enrico III, che assediava Bratislava, e il re Andrea Federicodi Lorena (24-27 luglio 1057), un altro per il vescovo di a Ildebrando di non scegliere un nuovo papa prima del suo ritorno dalla Germania, fuggì da ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Giovannoni, P. Egidi, e V. Federici - dello studio monografico sui monasteri di Subiaco; l'H. ne descrisse la vicenda scientifici innovativi. Di maggior impegno scientifico sono invece i due volumi sull'attività degli Artisti italiani in Germania (I, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] la figura diFederico II, che solo l'intervento russo potrebbe sconfiggere. Verso la metà di agosto l' pp. 23 s., 30 s., 33 s.; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania (1506-1554), a cura di L. Firpo, Torino 1970, p. LXXII; G. Gullino ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] di Crimea, e sul loro conflitto con i Turchi negli anni 1582-84, dedicandolo a Federico Contarini, procuratore di 473; III, 5B, 68a, 68b, 57M, 108A-D, 108F-H; Fondo Pio, 151, 152, 276; Segreteria dei brevi, 228, 237; Segreteria di Stato, Germania, 11 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di Mantova da Ludovico il Bavaro, che rientrava in GermaniaIII, pp. 29, 32, 95; B. Aliprandi, Aliprandina o cronica de Mantua, a cura di O. Begani, ibid., XXIV, 13, ad ind.; Constitutiones et acta publica, VIII, a cura di . Per Federico Chabod ( ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Federico Borromeo e poi il connestabile diGermania. Negli Archivi di Stato di Ginevra è la copia d'una Harangue che pronunciò davanti al duca di italiani di Praga e la presa di Malá Strana nel 1611, in Boll. d. Ist. di cultura ital. di Praga, III ( ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e la Germania; frutto di questi cinque ; I Comizi Nazionali in Lione…, a cura di U. da Como, III, 1, Bologna 1938, passim; G. Mazzoni (commenta e pubblica cinque lettere del B. a Giovanni Federico Cotta del 1798); Diz. del Risorgimento naz., II, ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] di veder trionfare i protestanti in Germania. Un altro capitolo delle tensioni riguardò la designazione del nuovo arcivescovo di Milano (in seguito alla scomparsa diFederico 152r; Stanza Storica L - 7 - a, f. III, cc. 195-200, 205, 212, 220, 222, ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] di Sanzio iniziata a Roma, che dedicò al generale marchese Federico Manfredini, amateur, collezionista di a Firenze del suo vecchio amico Canova di ritorno dalla Germania, eseguì per lui un ritratto dal busto di Antonio d’Este, offertogli poi in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...