VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] Contarini, Pole, Bembo e Federico Fregoso, che sembra intercedettero a Lione a Ginevra e alla Germania imperiale.
Fu anche grazie al sostegno to Peter Martyr Vermigli, a cura di T. Kirby - E. Campi - F.A. James, III, Leiden-Boston 2009, pp. 499 ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] che stava avvenendo nella Germania nazista. Nello stesso anno a Marinetti, espose con i futuristi alla III Quadriennale: "Resta inteso - scrisse a Torino 1971, pp. 159-167; O. L. (catal.), a cura di Z. Birolli, Dortmund 1974; G.C. Argan, O. L. (catal ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] L’ascesa al soglio di Paolo III sembrò inizialmente rianimare le come i cardinali Reginald Pole e Federico Fregoso, la poetessa Vittoria Colonna, punto di vista era ormai molto lontano da quello che aveva manifestato da diplomatico papale in Germania, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Federico IV d'Asburgo; a Strasburgo svolse poi opera di Arrigoni, vescovo di Lodi, suo compagno nella legazione in Germania (Id., II . Sedis, a cura di A. Theiner, III, Romae 1862, p. 140; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi…, a cura di C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] in Germania. Fu condannato dai Francesi come ribelle e partigiano di la corte di Mantova e favorì Federico Gonzaga, , 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867, 1, n. 84; 2, nn. 1616, 2299;IV, 1, ibid. 1870, nn ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] rimproverato la mancanza di lima). Queste opere dei D. dovettero molto piacere a Federico II, forse proprio per visitare Olanda e Germania, rientrando per la via di Trento, carico, oltre che di 'appunti, di preziosi acquisti di libri, medaglie, mobili ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] di Prussia Federico Guglielmo e del principe ereditario Federico (il futuro ‘Grande’), che chiese copia della partitura al compositore. Tra le prime commedie musicali in Germania Grove dictionary of Opera, London 1994, III, 1349 s.; W. Hochstein, ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] ]). Oltre ad Acerbo, che fu messo imperiale di Corrado III, Ottone ebbe un altro figlio, Mayfredo, teste Federico Barbarossa nel giudizio dei suoi contemporanei, in Federico Barbarossa nel dibattito storiografico in Italia e in Germania, a cura di ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Germania e, in compagnia del vescovo di Caserta [Benedetto Mandina], nunzio di Sua Santità, mi condussi alla corte del re di della Regina sant’Orsola di Andrea Salvadori, destinata alle nozze di Claudia de’ Medici con Federico Ubaldo della Rovere, in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] di ampi poteri, nominò il C. legato a latere in Germania, Danimarca, Pomerania e Polonia, con il compito di predicare la crociata contro Federico II e di gli itinerari legatizi redatti dagli autori dei Regesta Imperii: III, p. 1549 e IV, p. 2150 (per ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...