DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] del palazzo Della Cornia a Castiglion del Lago.
Tornato al servizio di Paolo III, il D. fu inviato al comando di 300 archibugieri in Germania, nell'estate 1546, con l'esercito di Ottavio Farnese contro i protestanti. Rientrato in Italia col card. A ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Federici, Palermo 1691; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1825, pp. 54-57, 211; G. Banchero, Il duomo di Seicento, in Finanze e ragion di Stato in Italia e in Germania nella prima età moderna, a cura di A. De Maddalena-H. ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] lezioni di Claudio Betti, del giurista Federico Pendasio e di Ulisse di trecento luoghi tacitiani. Al 1600 risalgono le traduzioni manoscritte della Vita di Agricola e della Germania esclusi dalla successione, a favore di Alfonso III d’Este, che con i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. di Stato di Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Malta, b. 7; Germania, b. 188; Nunziature diverse, b ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] d'amministrazione della società Federico Becker), i B. bianchi di Orvieto e dei Colli Albani. I mercati di destinazione erano in Svizzera, Germania, Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, III, Bologna 1980, pp. 465-466; È morto Mario ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] Germania: a Lubecca (dove nel 1746 fece dare Ipermestra) e Amburgo. Qui nel 1743 si fece notare e apprezzare dal principe ereditario Federicodi 1917; Id., Gluck und die Brüder M., in Gluck Jahrbuch, III (1917), pp. 1-17; A.J. Hey, Das Mingottische ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Federico, e quando questi morì, nell'aprile 1586, il M. assunse di nuovo -critiche della Chiesa di Trento, Trento 1765, III, pp. 449- 59 s., 69; J. Krasenbrink, Die Congregatio Germanica und die katholische Reform in Deutschland nach dem Tridentinum, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] diFederico con Virginia, figlia di Guidobaldo duca di Urbino, e ai Gonzaga di Guastalla: la nipote Cecilia, figlia del marchese di Marignano, sposò Ottavio, fratello di Rurale, Pio IV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 142-160; da ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] Gestapo e alle SS e il campo di punizione. Passato per diversi lager tra Germania e Polonia, finì gravemente malato a Lipsia di intellettuali e letterati (essenzialmente di sinistra) animato dallo storico dell’arte Stefano Bottari e la Federazione ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] l’incoronazione di Enrico VI, Sibilla venne imprigionata insieme al figlio Guglielmo III e inviata in Germania; qui Normanni alla morte diFederico II, in Federico II nel Regno di Sicilia. Realtà locali e aspirazioni universali, a cura di H. Houben - ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...