BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] di una esperienza diplomatica di pochi mesi: con l'eccezione di un breve periodo di campagna militare in Germaniadi denaro.
La tragica morte del figlio Federico I, pp. 179 ss., 190; II, pp. 181, 389, 402; III, pp. 55 s., 61 ss., 201, 206; IV, pp. 458 ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] 1759, III, p. 41; A. M. Zanetti, Della Pitt. venez., Venezia 1771, p. 412; D. Federici, Mem. trevigiane sulle opere di disegno, Venezia Gli artisti in Germania, III, Roma 1943, pp. 113, 161, tavv. 100-103; E. Arslan, Il concetto di luminismo e la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] dalla morte di Ottone I, perché le difficoltà che, trattenendo in Germania il figlio ., III, Hannoverae 1839, p. 672) - è impossibile ricostruire la fisionomia di Benedetto di B. VI dal vescovo Piligrim di Passau contro l'arcivescovo Federicodi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] di Campoformio, come aiutante d'ala del principe d'Oranges.
Col grado di generale, partecipò a tutte le battaglie in Germania H. Weil, Joachim Murat, roi de Naples, Paris 1909, I, III-IV, passim; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Stato vassallo che era il Regno di Sicilia, soprattutto durante la minorità diFederico II, sia in Inghilterra, il piano: Germania, Francia, Inghilterra, Aragona e, nell'area più periferica, Ungheria e Bulgaria.
L'atteggiamento di I. III nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e un cosiddetto "libro rosso", largamente diffuso in Germania, mostrava esattamente le manovre anticattoliche del governo.
Nel Chiesa tedesca; solo con la morte diFederico Guglielmo III e l'avvento diFederico Guglielmo IV (1840) si arrivò alla ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] alla fine gli alienò le simpatie di Paolo III. In parte a causa delle sue effetti, mancava – come il Varchi e Federicodi Scipione Alberti furono pronti a imputargli – un Gonzalo Jiménez de Quesada.
In Germania, dove l'avversione dei protestanti ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Buda.
Ristabilitosi dalla ferita, C., ripassando per Vienna e Praga e attraversando la Germania, è di , 5543 653, 669, 773, 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, 380 s., 596 ss., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di questo atteggiamento creativo sono FedericoGermania il G. e i suoi compagni di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e di inventory, I-III, in The ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] in questa occasione Girolamo Aleandro, incaricato di pubblicare in Germania la bolla Exurge Domine.
In effetti di Mantova, per tentare di dissuadere Federico Gonzaga dal suo progetto di 1536 fu prescelto da Paolo III quale legato apostolico a Carlo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...