ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di trovare il modo di rappacificarli con Federico Il; ma ogni suo tentativo di mediazione fu troncato dalla battaglia di (12 dic. 1254), che assunse il nome di Alessandro IV, forse in ricordo di Alessandro III, a cui la sua famiglia doveva i feudi ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] ultimi scritti del B.: a Perugia, presso la figlia prediletta Federica, sposata al conte R. Ansidei, egli morì il 1º gennaio della Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III(1924), pp. 131-134; L. Emery, G. L. B. in Germania (1745-1764 ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] Emanuele III.
Rientrato in Italia, dal dicembre del 1930 al luglio del 1933 assunse il comando dell’84° reggimento di fanteria, passando poi al corpo d’armata di Bari come capo di stato maggiore.
Legato al sottosegretario alla Guerra Federico ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] intraprese un viaggio in Germania. Qui ebbe modo di entrare in contatto con lezioni: fra essi Castelnuovo (1887-91), Federico Amodeo (1890-91), Enriques (novembre 1892, era arrivata a una posizione di comando, führende Stellung (III.I1, p. VI).
Nel ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] onore del principe ereditario Federico Cristiano, figlio di Augusto III, re di Polonia ed elettore di Sassonia. Dodici le Senago (Middione, p. 19), e nell'Europa del Nord, in Germania, come ricorda il Tiraboschi, che tuttavia non ne precisa i tempi e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] figlio di Augusto III, Federico Cristiano, per accompagnare la sorella di questi, Maria Amalia, andata sposa a Carlo di Borbone conferma dell’avvenuto trasferimento in Germaniadi entrambi, una successiva lettera di risposta di von Brühl (2 settembre ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] di Padova organizzò nel giugno di quell'anno in onore di Maria Antonia Walpurgis di Baviera, vedova dell'elettore di Sassonia Federico musicale in Germania e Paesi Bassi, a cura di E. Fubini e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 344 s.; The New ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] di maniera e i ritratti rarissimi, egli ebbe come discepolo il ritrattista francese, attivo in Germania , p. 21; G. M. Federici, Mem. trivigiane, II,Venezia 1803, e del C. nella villa Rinaldi Barbini di Asolo, in Arte veneta, III(1949), pp. 111-114; R. ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] di Enrico VI e l’ascesa al papato di Innocenzo III, che nel febbraio del 1198 ordinò ai suoi legati in Germaniadi sveva, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 653 s., 660; E. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] di Cori e le sue antichità.
Dopo un viaggio d’istruzione in Germania , b. 95/4; Arch. di Stato di Pisa, Università di Pisa, III vers., f. 330: Lucio Mariani - S. Boaro, L’epistolario diFederico Halbherr nel «fondo Pigorini» di Padova, ibid., pp. 175 s ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...