FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] Germania, in Francia, in Palestina, in Ungheria.
Il primo libro prende le mosse dalla situazione italiana all'epoca della morte diFederico Museo civico di Padova, XLIV (1955), pp. 135, 141 s.; G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, Il ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] tolsero ad A. la speranza di trovare appoggi in Germania. Si pensò ad un riavvicinamento con la corte di Londra e si discusse a lungo a Chambéry circa il progetto di matrimonio tra A. ed Isabella, figlia di Edoardo III; ma per questo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] 1908 e tra il 1909 e il 1915 al Politecnico di Napoli, periodo quest’ultimo interrotto da un biennio di studi e ricerche all’estero, a Karlsruhe in Germania e, nel 1911, alla Maschinenfabrik Oerlikon di Zurigo. Gli studi d’ingegneria e la professione ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] turco e la traduzione di una lettera di Solimano il Grande a Federico II Gonzaga, una di diffusione per la lingua letteraria, e della Germania , III (1907), pp. 116 ss.; C. Salvioni, Commemorazione di G. I. A., in Rendic. d. Ist. lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] di rinsaldare le relazioni con la Spagna di Filippo III del granduca, nel 1619 di un reggimento da inviare in Germania in appoggio al fratello , che aveva sposato Claudia de’ Medici, già vedova diFederico Della Rovere. La notte fra il 30 e il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] di rilievo nel delicato contesto politico milanese in cui la morte diFederico II (1250) aveva creato un vuoto didi Londra del 1335 in seguito al quale giunsero sussidi dalla Francia, dall’Inghilterra, dalla Germania , III, nuova ed. a cura di J ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] di Adriano IV (1° sett. 1159), sfociò in scontro aperto il dissidio tra la Sede apostolica e Federico Barbarossa e al nuovo papa Alessandro III clero cattedrale dei secoli XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le istituzioni ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] raccolta Saggi di antichità, I-III, Roma 1979 Federico Pfister commissario per l’Unione della Biblioteca Archeologica «ex-Germanica» (1947-1953). Nuovi dati sul «Kampf um die Bibliotheken», in Annuario dell’Unione Internazionale degli Istituti di ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] 1703, a seguito di un'ulti ma lettera del granduca di Toscana Cosimo III, diede il permesso richiesto per l'A. di "restituirsi in Italia vero senso della parola rappresentata alla corte di Prussia prima diFederico il Grande. A questa fece seguito Le ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] Federico Patetta, Luigi Chiappelli, Schupfer, Augusto Gaudenzi, in Germania Gustavo Pescatore, Ernst Landsberg e Woldemar Engelmann.
Del 1896 è De ordine iudiciorum, opera inedita di N. T. (1860-1931), in Convivium, III (1934), pp. 371-382; P.S. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...