ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] Vittorio Emanuele II, con un Carme a Torino e una cantata a Genova musicata da Federico Ricci), sia dell’ideale panitaliano (come la cantata per l’inaugurazione di un busto a Rossini nel 1846 o quella stesa in parte ma infine naufragata – Giuseppe ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] Germania dame né personale di servizio, a eccezione di è prova il fatto che il re Federicodi Danimarca e Norvegia, in visita a Leibniz, Otto lettere al principe F. figlio di Cosimo III dei Medici…, a cura di S. Centofanti, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] morte dell'elettore di Colonia Massimiliano Federico von Königsberg, 1775 (trad. it., Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi, a cura di E. Fubini, Torino 1986, p. 1597-1794 (Geschichte der Stadt Bonn, III), a cura di D. Höroldt, Bonn 1989, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] , in Germania, aveva incontrato in carrozza J. A. Crowe, giovane inglese di varia cultura gli elogi che ne fece il principe Federicodi Prussia che lo ebbe come guida the Second to the Sixteenth Century, I-III, London 1864-1866 (edizione tedesca, I- ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Germania, delineava i tratti di una nuova classe professionale (il funzionario-studioso delle belle arti), capace di italiana del Novecento: Federico Hermanin (primo borsista d’Italia, cl. di scienze morali e storiche, s. 7, III (1941), pp. 118 ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] morte nell'esilio di Francia diFederico d'Aragona. Prima Cinque-Seicento in Francia e in Germania e fu più volte edito, spesso scongiuri nell'antica Grecia e a Roma (I 9, 18, 26, 28, 30; II 11, 25; III 2, 7, 11, 21, 24, 28; IV 13, 20, 24, 26; V 4, 8 ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] di Antonio Fogazzaro a La conquista di Roma di Matilde Serao fino a L’Imperio diFederico alla “alta coltura”» (ibid., III, p. 1881). Aveva partecipato : «Da qualunque parte venga, o dalla Germania per la rivendicazione della sconfitta, o dalla ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] in Germania, e allo stesso tempo finanziò il Comitato di liberazione di scontro e di repressione del sindacato socialcomunista FIOM (Federazione all’Assemblea Costituente, II, Industria, t. III, Appendice alla relazione (interrogatori), Roma 1946 ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] Germania. Ebbe così modo di partecipare al grande sinodo riunito a Magonza nell’ottobre del 1049, che si svolse sotto la presidenza di Leone IX e di Enrico III. All’inizio didi cancelliere Federico, fratello del duca di Lorena e del marchese di ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] costituzioni di Melfi" diFederico II, si prova "ch'essi mqstrano un identico formulario di quelli antagonismo alle idee dei "germanisti della scuola storica" (p. III) e affermò che essa "rimane documento ammirevole di quel periodo di lotte" (p. X). ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...