COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] di Battista, figlia di Alessandro Sforza e sposa diFederico da Filotimo, composto nel gennaio del 1497 in Germania, durante la seconda missione imperiale, e pliniana frail Leoniceno e il C., in Filologia romanza, III (1956), pp. 162-205; e Ch. G. ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] diFederico II che aveva detronizzato il nipote e si era fatto incoronare (1258) re di Sicilia, tentò di riconciliarsi Paris 1897, nn. 2775, 2782, 2785, 2787, 2797, 2806, 2901, 2929, III, 1899, nn. 2993 s., 2996, 2997 s., 3000, 3007, 3009, 3012 ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III come re di Polonia), testimonia che da sette anni egli sperava di del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, I, Gli architetti, Roma 1934, pp. 107-116; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] i candidati più quotati del conclave riunitosi dopo la morte di Urbano III (20 ott. 1187). Morto di lì a poco il nuovo papa Gregorio VIII, egli Germania per predicarla e per mediare nei vari conflitti. La domenica di "Laetare" (27 marzo) 1188 Federico ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] maggiore di cinque anni, entrò nel Collegio germanicodi Roma misero a disposizione i territori diFederico e soprattutto il quinto di Pierre Legros.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] celebrazioni, il viaggio in Germania, l'arrivo ad Innsbruck, , rispetto ai Longobardi o a Federico II. Il C. infatti ( A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, in Rivista di storia, arte, arch. della prov. di Alessandria, III(1894), pp. 29-52, ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] diFederico Villa, dove imparò veramente ad affrontare il marmo, «lavorando più di trivella e di lima che non didi Monaco, vincendo una medaglia d’oro, e soggiornando una prima volta in Germania ’insegnamento artistico, in Dedalo, III (1923), 3, pp. ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] educazione politica, III (1925), 7, pp. 315-320), rischiando di allontanarlo dai propri di Gentile, da uno dei suoi allievi più fedeli, protagonista di quella che Michele Federico fra l’Italia di Mussolini e la Germaniadi Adolf Hitler, Spirito ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] di riforma della Chiesa, come il vescovo Umberto di Silvacandida e Federicodi Lorena, cancelliere, abate diGermania, dove offrì il proprio sostegno al vescovo ultragregoriano Gebeardo di Montecassino in the Middle Ages, I-III, Roma 1979, ad ind.; H. ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] di costui, scrisse una novelletta per la pagina letteraria del suo giornale; poi Federico soprattutto con il I e III atto in cui il quadro pittoresco di una equivoca bettola (fa era stato rappresentato in Austria, Germania, Francia, Spagna, Grecia, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...