CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Germania, in Polonia. Le prescrizioni che Innocenzo X aveva emesso per il riordinamento degli Ordini religiosi maschili, con la conseguente soppressione didiFederico Baldeschi Colonna altro suo parente per parte dei Paluzzi Albertoni, di ., III, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] popolare avvenuta in Germania in seguito all'accusa di profanazione dell'ostia al 1164, quando Federico Barbarossa le trasferì a Colonia. Anche di Roma, dei suoi sui capitoli II e III) segue la falsariga del De Genesi ad litteram di s. Agostino, e ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] ostaggio il figlio decenne di questo, Federico, che rimase presso G attribuì il titolo di legato per la Lombardia e la Germania al cardinale Matthaeus von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1959 e II, ibid. 1961, ad indices ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] di Mozart e il Capriccio brillante di Mendelssohn. Circa in questo stesso periodo prese qualche lezione di pianoforte da Federico Bufaletti e cominciò con Giovanni Cravero gli studi di -G. Pannain, Storia della musica, III, Torino 1952, pp. 1823 ss. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] fu incaricato di esaminare il progetto di trattato fra Federico IV d'Aragona re di Sicilia e ed Edoardo III colse l'occasione per protestare contro il sussidio di 100.000 in caso di morte fuori d'Italia. Se alcuni crediti esigibili in Germania (45. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] va aggiunto: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Germania. lett. dell'8 apr Federico Cornaro ambasciatore veneto circa l'assedio e la presa... di Buda..., a cura di de Pas marquis] de Fequières, Mémoires..., III, Londres 1740, pp. 229 s.; L ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] tra l’altro studioso di tradizioni popolari, e con il letterato ed erudito Giuseppe Pipitone Federico. Oltre agli interessi città della Germania, a partire da Berlino.
Di ritorno dalla Germania, i propositi di creare un teatro stabile di Stato furono ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] Germania che il Campano compì nel 1471 al seguito diFedericodi Montefeltro, e un'elegia (di cui riproduce l'inizio) per una ragazza francese di nome Claudia di Calderini, in Italia medioevale e umanistica, III(1960), pp. 309-321; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Federico Fregoso, arcivescovo di Salerno, in cui egli ricorda come fatto apparentemente recente una sua permanenza presso di acquisto di grande prestigio, se a motivo del B. si diceva in Germania " , in Opera quaeexstant omnia, III, Veronae 1738, p. 97 ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] ; Federico, ricercatore medico all’Istituto Pasteur, contro la volontà di Nitti di abbandonare la Germania che aveva tradito il Patto di Monaco e di schierarsi a fianco di in Storia d’Italia, III, Liberalismo e democrazia, a cura di G. Sabbatucci - V. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...