Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] di eroici, come quel Kurz van den Rosen che salvò la vita a Massimiliano I diGermaniaIII, cap. 37 segg.), ma da altri (Bernier, ad es.) dichiarato un ebete. Il suo miglior ritratto, che compendia assai bene gli attributi del buffone diFederico ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] negoziati a Treviri; ma FedericoIII, lavorato sottomano da Luigi XI e spaventato dalla potenza del duca, all'improvviso lascia la città (30 settembre-25 novembre 1473). Tuttavia C. persiste nel suo progetto di metter piede in Germania: e poiché fra ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] a pareti lisce; appartengono a questo gruppo il bicchiere di Carlo l'Ardito di Borgogna, montato in oro (Vienna, Hofmuseum), il doppio boccale offerto da Norimberga all'imperatore FedericoIII nel 1484 (Vienna, Hofmuseum), e un vaso a boccale ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] Germania; la costruzione, fatta dalla Germania dopo la guerra del 1870, di una cintura di metà del sec. IIIdi una pace e di una prosperità testimoniata lungamente Stefano di Bar e con una carta accordata dal vescovo Bertram e confermata da Federico ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] dal 1616-7, con l'infante Maria, figlia di Filippo IIIdi Spagna. Un momento interrotte, le trattative vennero riprese quando Giacomo volle assicurarsi l'aiuto della Spagna per rimettere nel Palatinato suo genero Federico; e nel marzo 1623 C. si recò ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] . Krüger secondo progetti di G. W. di Knobelsdorf. La decorazione del quartiere diFederico il Grande, del Ottone III al monastero femminile di Quedlinburg; di Potsdam. - Durante la visita fatta dallo zar di Russia Nicola II all'imperatore diGermania ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] Federico Guglielmo IIIdi Prussia e Francesco II d'Austria. Le sue origini vanno ricercate in quelle correnti mistiche, uscite dalla tardi, per mezzo delle società segrete, nella Germania e nella Russia, dove assunsero anche spiccato carattere ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] di Lutero, il più celebre e il più importante tra i catechismi della Riforma. Secondo la tradizione, nel 1562 l'elettore palatino FedericoIII e profondamente, oltreché in Germania, specialmente in Polonia e Ungheria. Il sinodo di Dordrecht, il 1° ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] diFederico Guglielmo, era sorto poi l'Istituto archeologico prussiano (più tardi germanico); prima come Istituto di Kamphausen, in Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, 3ª ed., III, Lipsia 1896, pp. 556-561 e XXIII (1913), pp. ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] sorella diFederico, ultimo duca dei Babenberg e vedova di Enrico re dei Romani. Contro il dominio austriaco di P. III e IV, Praga 1928-1932; J. Pekař, Kandidatury Přemysla Otakara II na německý trún (Le candidature di Pr. Ot. II al trono diGermania ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...