È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] da un editto sovrano o di un vescovo, come quelle di Napoli (Federico II), di Tolosa (Folco di Marsiglia), di Salamanca (Alfonso X), o non furono un'emanazione di altra celebre università, come quelle di Padova edi Arezzo (propaggini dello Studio ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia èe insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] VI (1932), p. 32 segg.; A. Bernardini, in Riv. di fil. class., n. s., III (1925), p. 305 segg. Per la storia delle scoperte dei classici corso di pubblicazione, per l'Olanda, la Danimarca, la Svezia e la Norvegia.
La critica del testo si è svolta ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] in Sicilia dall'imperatore Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlo di Calabria.
A partire Bonaparte (1800) e prima di quelli dell'Austria (1828), del Belgio (1831), dell'Inghilterra (1832), e della Danimarca (1833). Ma ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] diFedericoIII, facendo rappresentare melodrammi italiani (l'Ariosti vi fu compositore di corte dal 1697 al 1703) e balletti la Spagna, il Belgio, la Danimarca, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Svezia e la Norvegia; fu presieduta da Bismarck. Prima ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Danimarca, la Norvegia, e la Svezia, e stabilì praticamente la supremazia della Danimarca, anche la Finlandia subì l'influenza di quest'ultimo stato e riconobbe la regina Margherita diDanimarca avvento di Alessandro III al trono per l'uccisione di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] alla valutazione del pericolo di una politica d'isolamento economico continentale.
Recentemente un aggruppamento doganale d'importanza considerevole è stato costituito in Europa: quello tra Svezia, Norvegia, Danimarca, Olanda, Belgio, concluso il ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] in federazioniè fatto obbligo alle casse di risparmio (e Monti di pietà di prima categoria) esistenti in una provincia e può esser fatto obbligo anche a casse di risparmio (e Monti di pietà di prima categoria) di provincie limitrofe. Scopo di queste ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e in altri castelli diFederico II.
Passato il primo momento diNorvegia lo stile gotico appare prestissimo, in S. Maria di Bergen e nella cattedrale di Trondjem, in stretti rapporti con l'architettura inglese. In Danimarca la cattedrale di Roskilde è ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] legale del tasso massimo d'interesse è decisa in Inghilterra nel 1854, in Danimarca nel '55 in Spagna, nel Regno di Sardegna, in Olanda e in Norvegia nel 1857, nel Belgio, in Austria e in Prussia tra il 1865 e il 1867.
Ma appunto negli anni ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , Valparaiso; Danimarca: Copenaghen; : Teodo; Norvegia: Horten; di Berlino edi Torino. L'arsenale di Berlino (Zeughaus) venne fatto costruire tra il 1694 e il 1706 dall'ultimo elettore del Brandeburgo, FedericoIII, che nel 1701 col nome diFederico ...
Leggi Tutto