CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] d'Aragona, accanito difensore delle tesi romane e insieme gradito a Versailles, con il precipuo incarico di preparare importante nell'abiura del principe ereditario Federico Augusto di Sassonia (poi Augusto IIIdi Polonia); nell'Europa balcanica, in ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] FedericoIII; solo umiliazioni derivarono dalla sua malaccorta offerta di collocare un figlio illegittimo, Alfonso, sul trono di discordie; di conseguenza cercò di prendere tempo. Mandò a Roma il figlio Giovanni, il cardinale diAragona, per ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] voluto da Enrico III, si aprì una questione successoria alquanto difficile poiché nell'ottobre 1056 era deceduto lo stesso imperatore e il figlio Enrico (futuro Enrico IV) era in minore età. L'elezione diFedericodi Lorena col nome di Stefano IX non ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di cedere la signoria dotale di Cremona al figlio Sforza Maria, promesso sposo di Eleonora d'Aragona, figlia del re di degli studi economici e commerciali di Trieste, VI (1934), pp. 213-322; E. Lazzeroni, Il viaggio diFedericoIII in Italia…, in Atti ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] del fratello, il giudice Ugone III, colpito da una grave malattia - E. inviò due lettere al re e alla regina d'Aragona in cui chiedeva l'appoggio dei sovrani a sostegno dei diritti di successione del figlio Federico contro le pretese avanzate dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia diFederico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di lutti familiari che graveranno la già accesa sensibilità della C.: muore il fratello minore Federico i preoccupati interventi di Paolo III e del marchese una Delia, damigella al seguito di Isabella d'Aragona (Luzio), registrano solo reazioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...]
Il quinquennio che va dalla successione di L. III (vidimata dall'imperatore FedericoIII il 27 ag. 1445) al 1450 mentre la posizione di Carlo a Milano diveniva difficile, L. III prendeva sin da luglio accordi con Alfonso d'Aragona, confermando nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] dei cardinali-principi Sforza e Aragona, che trascinarono dietro di sé i loro aderenti. FedericoIII d'Asburgo, che tuttavia non fu in grado di far sentire la sua presenza sul suolo italiano. Prese di posizione più vigorose giunsero da parte dei re di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] missione ed Edoardo III colse l'occasione per protestare contro il sussidio di 100.000 diAragona l'integrità del Regno di Sicilia, il papa cercò comunque di riavvicinare le dinastie angioina e aragonese portando a buon fine le nozze tra Federico ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di quella ricuperò Ostia (9 marzo); al cardinale Cesare Borgia fu dato l'ufficio di legato papale, perché incoronasse a Napoli Federico d'Aragona ed il Reumont, Ludovico von Pastor; la parte del III volume della sua Storia dei Papi, dedicata ad A., ...
Leggi Tutto