FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] gli Aragonadi Napoli. Nonostante ciò le proposte sono di grande e, dopo una appassionata lode diFederico d'Urbino, all'esame delle di G. 1439-1501, Chicago 1943; R. Papini, F. di G. architetto, I-III, Firenze 1946; M. Salmi, Disegni di F. di ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] interessi del fratello di Giacomo II, Federico, luogotenente del re d'Aragona nell'isola, doveva Chronicon Vulturnense, a cura di V. Federici, III, Roma 1938, p. 106; T. Leccisotti, Documenti di Capitanata fra le carte di S. Spirito del Morrone ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] della Giovanna d'Aragona era opera di "uno suo gargione Pippi. G. R.'s house in Mantua, in Architectura, III (1973), pp. 104-130; C. Frommel, Der römische Palastbau 61-73; C. Tellini Perina, L'età diFederico Gonzaga. G. R., in Pittura a Mantova dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Federico, che era morto nello stesso 1569. All'unico figlio maschio che gli sopravvisse, Ascanio, ecclesiastico, destinò Marino e Rocca di su M. A. C., in Atti del V Congresso naz. di studiromani, III, Roma 1942, pp. 232-239; H. G. Koenigsberger, The ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Federico a dare in matrimonio la propria figlia a Cesare Borgia. In Campania egli ha modo di visitare località cariche didi fronte al re Ferdinando d'Aragona la of Rome: a text ofGiles of V., in Viator, III (1972), pp. 389-416; C. O'Reilly. Maximus ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Domenico d'Arignano come era stato dichiarato a suo tempo. Ferdinando d'Aragona fu politico. Il duca di Bisceglie era figlio illegittimo diFedericodi Napoli e l'alleanza dopo, il 18 ottobre, Pio III moriva. Questo avvenimento portava vantaggi al ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] e quelle diFederico Gonzaga: perfino la tenda di E. III (1885), pp. 561 ss., 567-84; G. Porro, Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza, in Arch. stor. lomb., IX (1882), pp. 483 s., 487-92; C. Corvisieri, Il trionfo romano di Eleonora d'Aragona ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] del viceregno d'Aragona, si trasferisce, nell Federico; vedi n. 190 a p. 1416), 1003 (pur qui confuso con Federico); M. de Sévigné, Lettres, a cura di 131; II, p. 421 n.; III, pp. 80-84, 699 n. 1; A. Cametti, Cristina di Svezia, l'arte musicale e gli ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di Alfonso d'Aragonadi assoldare buone milizie per garantire la sicurezza dello Stato, egli ricorda un'opera da lui già dedicata alla professione delle armi. Alla redazione in prosa il C. fece seguire una in terzine dedicata a Federico , III, Firenze ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, ms., La Spezia, Bibl. com., ad vocem, e Genova, Bibl. civ. Berio, ad vocem); Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 561-565; IIIdi Ferrante I d'Aragona re di Napoli ...
Leggi Tutto