SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] sforzesco nelle Marche, perché Eugenio IV proseguì con Aragona e Visconti la sua offensiva riconquistando la Marca; anche Sforza di Pesaro; costruzione della villa extraurbana dell’Imperiale, 1469, dove la prima pietra fu posta da FedericoIII). ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di conte palatino, titolo poi confermato con aggiunta della laurea poetica dall'imperatore FedericoIII , La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storia dell'Univers. di Ferrara, Bologna 1950, p. 28; ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Gaetani dell’Aquila d’Aragona, decise le nozze di Raimondo, suo nipote ex valoroso e conquistò la fiducia di Carlo III. Nel 1751, nel pieno dell di Napoli (Federico II di Prussia si congratulò con lui), e soprattutto a corte. Pur se aveva deciso di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] di governatore ducale (aprile 1477). Ma questi, sobillato da Ferrante d'Aragona, di Genova, scossa da una difficile congiuntura economica, montava, mentre si diffondevano voci secondo le quali il F. avrebbe ceduto la città all'imperatore FedericoIII ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di merito la parentela con Federico duca di Urbino e la concessione di Sora da parte di Ferdinando d'Aragona 465, 476, 482, 491, 767; III, ibid. 1959, pp. 211, 222, 373, 376, 428; G. Monti Guarnieri, Annali di Senigallia, Senigallia 1961, pp. 125-38; ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Aragona Maiorca, linea cadetta oggi estinta e simile a quello dei Conti di Barcellona e diAragona, con l’aggiunta di una della famiglia, visse a Catania negli ultimi anni del regno diFedericoIII e sotto re Martino il Giovane presso il quale ebbe ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] in conseguenza di ciò il 22 dic. 1497 Federico I d'Aragona ordinava al governatore di quella zona di costringere gli possesso della Biblioteca Vaticana (Racc. I. IV.2010), a Paolo III con un'ode aggiunta in un foglio manoscritto: lungo dialogo in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] imperatore FedericoIII, reduce da Roma, ove il 15 marzo era stato incoronato da Niccolò V. Prendendo occassione dalle distruzioni causate a Melfi dal terremoto del 1456, egli la munì di fortificazioni imponenti.
Alla morte di Alfonso I d'Aragona (27 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Costanza, morta nel 1198, aveva accarezzato l'idea di un matrimonio del figlio Federico con una delle sorelle del re Pietro II d'Aragona e Innocenzo III, il quale assunse la tutela del giovane Federico dopo la morte della madre, riprese nel 1202 ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] , in rappresentanza del Papa, all’incoronazione del re Federico I d’Aragona il 10 agosto 1497. A partire dal 18 luglio della diocesi di Brescia, III (1932), pp. 217-219; V. Cremona, L’umanesimo bresciano, in Storia di Brescia, a cura di G. Treccani ...
Leggi Tutto