ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] 1444 il titolo comitale da FedericoIII.
Il nome di Bartolomeo si legge nella matricola dei notai di Rovigo nel 1426, senza che d’Aragona, contribuendo così a mantenere il tessuto diplomatico degli Stati italiani idoneo alla costruzione di un fronte ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] Federico duca di Montefeltro immediatamente dopo la nomina di quest'ultimo a generale delle truppe della Chiesa.
Di questi Bagni ad Acqua, nei pressi di Pisa.
Da una seconda lettera di Sisto IV, inviata a Ferdinando diAragona il 7 marzo 1475, con ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re di Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III il Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970 ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] di conte palatino di cui Niccolò si fregiava già nel 1440 e che gli fu confermato – anche per gli eredi – da re Ferdinando I d’Aragona Nagoni» (Diario della città di Roma, 1890, p. 51), Porcinari accolse l’imperatore FedericoIII, giunto nell’Urbe per ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] in Italia diFedericoIII nel gennaio del di Milano, III e IV, Milano 1820, passim; C.Canetta, La morte del conte Jacomo Piccinino, in Arch. stor. lombardo, IX, 2 (1882), p. 252-288; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] 1750, pp. 306 ss., 488 s., 491; V. Lazari, Della Zecca di Sora e delle monete di P. C., in Archivio stor. ital., III (1856), 2, pp. 222 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. stor. per le provv. napol., XIX (1894), pp. 333 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] ’estate del 1216, si recò con il figlio in Germania presso la corte diFederico II. Su incarico di Costanza si presentò alla Curia romana ricevendo da Onorio III tre lettere, di cui una indirizzata a lui stesso, chiamato qui familiaris dello Svevo.
A ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] di re Giacomo e diFederico II di Sicilia, si insignorirono di Marquet diAragona "nobilissima donna, discendente de' primi magnati di Spagna ; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1929, III, p. 67; P. B. Gams, Series episcoporum, p. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio diFederico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] la sorte dell'A. come di altri feudatari del Regno, chieste Orsini (il futuro Niccolò III), i cui due fratelli avevano sollecitato Pietro d'Aragona alla conquista dell'isola in Calabria.
Bibl.: P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti, in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] ’imperatore FedericoIII d’Asburgo ai tempi di Borso d’Este (1450-71) e, per conto di quest’ultimo, fu ambasciatore presso la corte di Milano e quella di Francia; nel 1471 fu nel corteo che accompagnò da Napoli a Ferrara Eleonora d’Aragona, sposa di ...
Leggi Tutto