MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] la sua famiglia in Aragona, dopo il rapimento di Maria, figlia del defunto re di Sicilia Federico IV, da questo affidata Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, III, Napoli 1875-82, pp. 11, 14; N.F. Faraglia ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] d'Austria, quindi a Landshut, dove fu ricevuto dal duca di Baviera, infine alla corte imperiale, allora a Neustadt. Preso congedo dopo venti giorni dall'imperatore FedericoIII ("de quo me insignivit taceo", dice misteriosamente il. B., ibid ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] ultimi tempi della sua vita, e poi da Alfonso d'Aragona.
Il C. era considerato dall'Aragonese un ribelle e l'acquisto del territorio di Torrecchia. Del prestigio del C. è sicuro indice il fatto che, quando l'imperatore FedericoIII giunse a Roma per ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] , secondo le tradizioni familiari di cosignoria (ratificate dall’imperatore FedericoIII con diploma del 6 febbraio seguito di nobili ferraresi che scortò alla corte di Ferrara la duchessa Eleonora, primogenita del re di Napoli Ferdinando d’Aragona, ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] a favore del nipote Filippo d'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore FedericoIII d'Asburgo e presso i sovrani di Ungheria, di Boemia e di Polonia, per incitarli a partecipare alla ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] unica figlia legittima superstite di Giovanni (II) e di Eleonora diAragona, ma il C. fece valere contro di lei tanto i ", cioè grosso modo il Val Demone e il Val di Mazara - da Federico (III), il fratello minore del C., il quale, anche attraverso ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] di un altro Federico Corner, figlio di Andrea di S. Apollinare, che ebbe incarichi pubblici di rilievo e si distinse durante la guerra didiAragona e, nello stesso anno, era membro di una commissione didi Venezia, a cura di A. Lombardo, III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] d'Aragona, figlia del defunto re di Napoli Federico e di Isabella Del Balzo, proponendo di G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 277, 280-282; A. Goria, Bonifacio III, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, p. 129; L. Marini, Bonifacio ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] auratus, poeta laureatus". Vi è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore FedericoIII nel dicembre del 1468, allorché l' riguardo ricordato che dopo le nozze di Mattia Corvino con Beatrice d'Aragona (1476) frequenti erano i favori ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] Gaetani d’Aragona, Memorie storiche della città di Gaeta, Caserta 1885, pp. 86 s., 119; G. Conte Colino, Storia di Fondi, von Falkenhausen, Il Ducato di Gaeta, in Storia d’Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto