MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] dell’Accademia della Fama, fondata da Federico Badoer. Di nuovo a Roma, il 7 marzo M. tornò a Roma poco dopo la morte di Paolo III (10 nov. 1549) per portare le condoglianze Giovanna d’Aragona, Venetia, P. Pietrasanta, 1555; Rime di diversi autori ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] di Conversano fu passata al fratello Belisario (1495).Poco dopo, però, nella generale amnistia concessa dal nuovo re Federico stessa corte reale diAragona.
Educato alla scuola , A. M. III A. e la sua cappella nella chiesa cattedrale di Atri, in Il ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] il 21 maggio di quell'anno, diventandovi FedericoIII, nuovo re dei Romani; lo stesso Carlo VII, propenso, sia pur con qualche perplessità, ad aderire a Felice V, ne fu in definitiva trattenuto dall'opposizione della Linguadoca. Alfonso V d'Aragona ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] il C. aveva commesso l'imprudenza di lamentarsi dell'imperatore FedericoIII e del figlio Massimiliano, che si LXXXIX (1928), pp. 235-239;E. Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, pp. 593-651(con ulteriore bibliografia); Repert ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] dello stesso anno, è attestato anche come canonico di Veroli (Les registres d’Urbain IV, III, nn. 1894 e 2797, pp. 298 e ) donato da Giacomo I d’Aragona alla Chiesa romana, e il 14 già appartenuto all’imperatore Federico II di Svevia (N. Kamp, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] influenza sugli affari di Stato nei primi anni del Regno del figlio diFedericoIII, Pietro II. Allorché Federico IV d'Aragona. In effetti riuscì a recuperare il favore del sovrano, che nel 1371 gli confermò le 20 once di entrata sulla secrezia di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] sul trono. Per obbedire a Carlo V, che dal 1530 era arbitro della politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita diFedericoIII, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato per procura a Ferrara il 29 marzo 1533, ma ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] una flotta destinata probabilmente ad unirsi al re diAragona nella lotta contro Genova. Mutato il governo della Cagnola, a cura di C. Cantù, in Archivio storico ital., III (1842), p. 164; Acta in Consilio Secreto Mediolani, a cura di A. R. Natale ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] le basi per il matrimonio tra I. e l'imperatore Federico II di Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanza d'Aragona, sua prima moglie. Giovanni di Brienne valutò con attenzione il lusinghiero progetto, che venne entusiasticamente appoggiato ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] Aragona, che aveva concluso vittoriosamente l'anno prima la lotta per l'acquisto del Regno. Sceso in Italia l'imperatore FedericoIII arte, VII (1907), pp. 51 ss.; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova..., Venezia 1912, pp. 147, 160, 192, 200, 220, 234, ...
Leggi Tutto