PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 1754 a Roma dal cardinale Federico Marcello Lante. Il 16 aprile credenziali al segretario di Stato, marchese Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, e il 12 ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo IIIdi Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Sigismondo e un altro avversario di Carlo il Temerario, l'imperatore FedericoIII - nel tentativo di evitare che i due principi in Ungheria Beatrice d'Aragona - figlia di Ferdinando I, re di Napoli e in quel momento alleato di Venezia - che andava ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] la Calabria. Napoli fu perduta prima della fine di agosto: Federico d’Aragona si consegnò il 12 ottobre e cedette a Luigi commercio, sia di immobili sia di derrate e bestiame. Accusato di aver scritto sonetti contro papa Paolo III e incarcerato per ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia diFederico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] di Napoli e Federico IV, alla morte di questo M. doveva salire al trono, in deroga alle disposizioni diFedericoIII , 223, 242, 251, 254; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, IV, Zaragoza 1978, pp. 622, 648 s., 657, ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia diFederico, dal 1733 elettore [...] contro G. Fogliani Sforza d’Aragona, marchese di Pellegrino, che dovette lasciare la carica di primo ministro «perché non piacque da Maria Teresa d’Asburgo con Augusto IIIdi Polonia contro Federico II di Prussia aveva determinato l’invasione della ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] di Ascoli ambasciatore a Venezia del re di Napoli, Ferrante d'Aragona, per quegli anni. Potrebbe trattarsi infatti del vescovo di presso le corti diFedericoIII imperatore e di Mattia Corvino re d'Ungheria con l'incarico di tentare una mediazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] del C. parve cessare di colpo; egli infatti fu il candidato al papato di Alfonso d'Aragona. La sua elezione non fuggire la peste, prima nei dintorni di Rieti, poi a Spoleto, a Montefalco, a Fabriano. Quando FedericoIII fu incoronato da Niccolò V a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] di notevole importanza: la morte prima di Alfonso diAragona e quella del papa poi. Alla morte dell'Aragonese il papa Callisto III le vittorie di re Ferdinando a Troia e quella diFederico d'Urbino sul Malatesta al Cesano nei pressi di Senigallia, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] di Sicilia, dove Carlo d'Angiò gli aveva concesso già nel 1271 la contea di Lecce, posseduta più di mezzo secolo prima dal nonno, Gualtieri IIIdi della guerra siciliana dopo l'elevazione diFederico d'Aragona a re di Sicilia all'inizio del 1296, il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] Aragón dedicato al rey D. Jaime I y su epoca, I, Barcelona 1909, pp. 255, 274 s. n. 15; F. Guasco di Bisio - F. Gabotto - A. Pesce, Cartari minori, III Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo diFederico II, di Corrado, e di Manfredi, in Arch. st. ...
Leggi Tutto