UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] in Sicilia, divenne cappellano e familiare diFederico IV d’Aragona, re di Sicilia (Trinacria), che in lui riponeva 82-89; H. Denifle - E. Chatelain, Chartularium Universitatis Parisiensis, III, Paris 1894, p. 217; C. Eubel, Bullarium franciscanum, VI ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] trattare, con la mediazione di Francesco Sforza, il soldo di Sigismondo Pandolfo con Ferrante d’Aragona. Nel 1462 fu poi 1467) era invece a Vienna presso FedericoIII per trattare dell’investitura ducale di Galeazzo Maria in occasione della discesa in ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] l'avvicinamento avvenuto fra Ferdinando d'Aragona e la Signoria e che tentava di inserirsi fra i due. In una gli aderenti del re di Boemia si scontravano con quelli del re di Ungheria. Pertanto essi non ottennero da FedericoIII che parole cortesi e ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] 1456 Alfonso V d'Aragona pregava con accenti di sentito interesse il duca di Milano Francesco Sforza di accogliere il M. re FedericoIII per aver rimesso i propri benefici ecclesiastici (la commendatura di S. Paride di Teano e di S. Matteo di Carinola ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli.
Nel 1477, ammalatosi Carlo in modo grave, la reggenza passò nelle mani del vescovo Federico ducati l'anno dalla provvisione che Firenze accordava ad Astorgio (III).
Il M. era e rimaneva un comodo schermo per ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] di inviare in Aragona un'ambasceria per trattare la stipulazione del contratto matrimoniale tra Federico e la sorella di re , Napoli 1842, pp. 61-63; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, III, Firenze 1872, pp. 555, 580 s.; E. Brem, Papst Gregor ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] di Clemente VII e di Carlo V.
Probabilmente a seguito del coinvolgimento nella questione matrimoniale tra Enrico VIII e Caterina d’Aragona la carriera diFederico the reign of Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV (parte III), IX-X, London 1876, pp. 2980 ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] di cui dà notizia soltanto Vespasiano da Bisticci, se la Dieta di cui questi parla si deve identificare con quella riunita a Magonza da FedericoIII il matrimonio fra Ippolita Sforza ed Alfonso d'Aragona e altre, segrete, circa il Piccinino, sostando ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Sigerio, Lodovico, Giovanni Stefano, Federico, Giovanni Francesco e Giovanni Ermellino nel 1488 da Ferrante diAragona, re di Napoli, e che il milanesi, III, Milano 1874, tavv. 1 s.; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino o monografia di un letterato ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] . La riforma, affidata nel 1457 da Callisto III, a quanto pare senza successo, al vicario generale di non aggregare alla Congregazione lombarda alcuni conventi della provincia Regni, come desiderato invece dal re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona ...
Leggi Tutto