MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] a nome della città a FedericoIII d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale; nel 1455 ospitò in varie occasioni Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] , in buoni rapporti con l'imperatore FedericoIII, l'agognata investitura dello Sforza a duca di Milano.
Oratore a Genova per lunghi di una delicata missione per conto del re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, che chiedeva allo Sforza di intervenire ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] di ritorno ebbe occasione di esibirsi per Carlo d’Aragona, duca di Terranova, poi viceré di Sicilia e governatore di Milano, e a Napoli per Antonio d’Aragona, duca di la biografia diFederico Della Valle echoes of Henri III’s progress through Italy ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] di Castelnuovo tortonese, che gli Este avevano dagli Sforza. In occasione della discesa in Italia dell'imperatore FedericoIII il carattere poco accomodante di Alfonso I d'Aragona, ma aveva anche praticato gli ambienti di corte e si era fatto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] rientrare in possesso del Ducato di Sora che gli era stato confiscato dall’Aragona. Dall’estate del 1488 in Federicodi Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, Roma 1986, III, pp. ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di Genova e dai primi tentativi di sedizione dei fratelli Sforza e di Roberto Sanseverino. Ferdinando diAragona maggio 1478). Il segretario ducale decise allora di recarsi a Graz presso FedericoIII, benché la missione si rivelasse già compromessa. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] Aragona duca di Laurenzana, e Maria Lucrezia, futura badessa del monastero napoletano di II di Russia e Federico II di Prussia, di Z. Wójcik, Warszawa 1982, ad ind., III, a cura di L. Bazylowa, ad ind.; A. Gieysztor, Storia della Polonia, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] del Greco per comunicare all'arcivescovo di Napoli i primi risultati dell'indagine svolta sulla provenienza della falsa bolla pontificia.
Tornato in Sicilia, dove divenne cappellano e consigliere del re FedericoIII (IV) d'Aragona, verso il 1369 fu ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] di due galee catturate dai Pisani nel golfo di Cagliari. I due, stando alla testimonianza di Alfonso III d’Aragona s., 102; Les sermons et la visite pastorale de Federico Visconti archevêque de Pise…, a cura di N. Bériou, Rome 2001, pp. 1063-1067; ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] Aragona aveva concesso in feudo a Raimondo I Zatrilla alcune ville, nel territorio del Gerrei, fra le quali i borghi di Villasalto e Sisini; nel 1421, il suo discendente Raimondo III fin se refiere del duque don Federico de Toledo, donde se disuade lo ...
Leggi Tutto