GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] , dedicata a Federico, terzogenito di Ferdinando I, poeta egli stesso e dedicatario delle raccolte di altri famosi poeti III, Il Quattrocento e l'Ariosto, Milano 1965, pp. 695 s.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] , nella primavera successiva E. sarebbe andata in sposa a FedericoIII (II) d'Aragona, dal 1296 re dell'isola di Sicilia, riconosciuto re vita natural durante col titolo di re di Trinacria. La partenza di E. per la Sicilia, prevista per l'autunno del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] al suo nuovo ruolo politico: il titolo di cavaliere, conferitogli dall'imperatore FedericoIII, e l'omaggio della Rosa d'oro, successivi, stante il veto posto da Alfonso d'Aragona all'ingresso di Genova nella Lega italica, il F. dovette affrontare ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] vari seguaci messinesi dei Palizzi, mentre i due fratelli riuscirono a ritardare il riscatto di Orlando d’Aragona, figlio naturale diFedericoIII ed esponente di spicco della fazione catalana. Con il suo forzato esilio sembrava ormai inarrestabile l ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] spostamenti per la questione del possesso di Mirandola. Nel 1535 decise di abbandonare Galeotto e di risiedere a Ferrara, dove godette della protezione di Ercole II. Risale a questi anni l’amore per Tullia diAragona, cantata in molte delle Rime ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] matrimoniale con Giulia d'Aragona, cugina dell'imperatore Carlo V, che in quell'occasione concesse a Federico il titolo ducale. se Federico avesse altri motivi di sdegno contro il C.; comunque, sebbene più volte papa Clemente prima e Paolo III dopo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] ricopriva la carica di luogotenente della Patria del Friuli, ricevette a Venzone (da FedericoIII, che aveva accolto autunno fu incaricato di sondare una possibile alleanza di Venezia e Firenze con il papa e con la casa d’Aragona; ma nelle trattative ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] di papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore FedericoIII; dal sovrano, al momento del commiato, il L. ricevette le insegne di il Cattolico (V) re d'Aragona, per complimentarsi con il sovrano dopo la conquista del Regno di Granata. Il 17 ott. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] diFederico dal Regno (2 ottobre 1501), Pucci fu per qualche tempo, prima del marzo 1504, arrendatore dei diritti e degli introiti della città e del contado di Nola. Entrò quindi al servizio del cardinale Luigi d’Aragona , pp. 260 s., III, 1, 1977, pp ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] e intellettuali di corte: Mateu Malferit, Joan Olzina e soprattutto Iacopo Curlo, il filologo e bibliotecario aragonese cui rivolse un affettuoso componimento. In questo periodo lesse un’orazione solenne davanti all’imperatore FedericoIII, in visita ...
Leggi Tutto