CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Alfonso diAragona, con gran risentimento dei Terminesi. Spogliati della proprietà eminente sul ricco territorio dì Trabia, di queste assicurazioni la folla minacciava di mettergli a sacco la casa. Cosa che un gruppo di scalmanati guidati da Federico ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] Alfonso V d’Aragona nel 1452 per combattere il peccato di usura e controllarne FedericoIII aveva concesso nel 1296 ai baroni isolani la dispensa dall’assenso regio nell’alienazione dei feudi rendendo di fatto autonoma dal potere sovrano la nobiltà di ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] Lentini, ed. critica a cura di R. Antonelli; II, Poeti della corte diFederico II, ed. dir. da C. Di Girolamo; III, Poeti siculo-toscani, ed. dir J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón…(1562-1569), a cura di A. Canellas López, Zaragoza 1967, p. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] padre a Roma per assistere all’incoronazione imperiale diFedericoIII d’Asburgo. Dopo la cerimonia, il M. accompagnò a Napoli Federico e la moglie Eleonora di Portogallo, nipote di Alfonso V d’Aragona. Lungo il viaggio la coppia imperiale sostò nel ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] che ne scrive in una lettera a Raimondo Berengario IV d’Aragona) solidarietà e aiuto fattivo in una questione riguardante Maiorca. immediatamente Alessandro III. Dopo che l’assemblea di Pavia, convocata nel febbraio del 1160 da Federico I, ebbe ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] guerra del Vespro. Alla campagna contro Federico Il d'Aragona e contro la Sicilia, iniziata nell' la expansion mediterránea de la Corona de Aragón, I-II,Madrid 1956, ad Indicem;R. Davidsohn, Storia di Firenze, III-IV,Firenze 1960-1965, ad Indicem, ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] di Francavilla Michele Imperiali. Poiché non aveva figli, nel 1759 adottò Federico Meli Lupi di 1942, ad Ind.; Lettere di B. Tanucci a Carlo IIIdi Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Ind.; Epistolario di B. Tanucci, diretto da ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Isabella d'Aragona, promessa sposa di Gian Galeazzo di Massimiliano re de' Romani e d'Ungaria, pubblicata a Roma da J. Besicken dopo il 19 ag. 1493 (Indice generale degli incunaboli..., II, p. 35), data della morte dell'imperatore FedericoIII ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] nel 1285, quando, dopo una lunga trattativa, riuscì a convincere il re di Francia Filippo III ad assumere la guida della crociata contro Pietro d’Aragona. Già dal tempo della scomunica di Pietro, M. IV aveva mandato il legato Jean Cholet in Francia ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] Nell’estate seguente era nel Regno di Napoli dove incontrò Alfonso d’Aragona per conto di Sforza. Tornato nella Marca, incrementò nel corso di una missione a Vienna, l’imperatore FedericoIII gli conferì il titolo e le prerogative di conte palatino. ...
Leggi Tutto