EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il Portogallo (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo di Toledo, un'altra disputa che Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome di E. III il trattato di Costanza con il nuovo re Federico I ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] FedericoIII a Ferrara per il conferimento a Borso d'Este del titolo ducale di Modena e Reggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di scritti in onore di a Eleonora d'Aragona e alla di lei figlia Isabella d'Este. In una di queste (del ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] da Callisto III al duca Francesco. Né il Moro si permise, per evidente convenienza politica, di rescindere il contratto matrimoniale che il fratello Galeazzo Maria aveva stipulato anni addietro tra il suo primogenito e Isabella diAragona. Il ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] ormai senza rivali, nel 1470 ottennero da FedericoIII d’Asburgo di riservare la successione ai soli primogeniti, per Aragona, sposa di Ercole d’Este, e nel 1476 fu padrino di battesimo del loro erede, Alfonso.
Quanto ai rapporti con Alberto III ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] FedericoIII d’Asburgo, lo spedì sotto scorta a Buda, dove ritrovò un suo discepolo, il dotto Miklós Báthory, potente vescovo di Vác dalla cerchia della regina Beatrice, figlia del re di Napoli Ferdinando d’Aragona e, dal 1476, seconda moglie del re, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] 1452 comanda le milizie pontificie durante le cerimonie dell'incoronazione imperiale diFedericoIII.
In quello stesso anno Firenze, minacciata nuovamente dal re d'Aragona, cercò inutilmente di riavere ai suoi stipendi il B.; a tale scopo la Signoria ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] solo dopo l’incoronazione diFedericoIII (1296).
Nel nuovo ordine del regno indipendente, il figlio di Aldoino, Francesco ( d’Italia, Torino 1989; A. Ryder, Alfonso the Magnanimous king of Aragon, Naples and Sicily, 1396-1458, Oxford 1990, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] delega del padre, al Parlamento riunito dal re Alfonso V d’Aragona il Magnanimo in S. Lorenzo Maggiore a Napoli il 28 febbr. truppe giunte al seguito dell’imperatore FedericoIII d’Asburgo per costringere il duca di Borgogna a togliere l’assedio: ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] imperatore FedericoIII nel palazzo vescovile, al cui splendore, anche da lungi, prestò un’attenzione assai più sollecita di assegnazione dell’abbazia di Montecassino (la quale, già commenda del defunto cardinale Giovanni d’Aragona, era pure appetita ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re diAragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] IV si richiamava invece al testamento diFedericoIII che escludeva le donne dalla successione e, come rappresentante del ramo maschile degli Aragona e marito di Eleonora, rivendicava per sé la corona di Sicilia.
La camuffata annessione dell’isola ...
Leggi Tutto