SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] .
Così, ad esempio, avvenne nel 1296, quando – durante un tentativo angioino di riprendere il controllo di Ischia – Pietro appoggiò le pretese di re FedericoIII d’Aragona e il 20 ottobre sconfisse le forze angioine, catturando navi e prigionieri, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] è sicura, mentre non vi sono dubbi sul fatto che nel 1325 il G. venne inviato come ambasciatore presso FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia, per recuperare alcuni beni estorti a mercanti veneziani. Un documento del 17 dic. 1327 lo ricorda in seguito ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] A. Arribas Palau, La conquista de Cerdeña por Jaime II d'Aragón, Barcelona 1952, p. 113 V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. De Stefano, FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia, Bologna 1956, pp. 214, 244, 281; P. P ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] fu uno dei negoziatori e dei garanti della tregua conclusa a Trapani il 23 dicembre col re FedericoIII d'Aragona. Nel 1315 lo incontriamo come giustiziere di Terra di Lavoro.
Il 9 sett. 1317 egli fu nominato da re Roberto vicario a Firenze al posto ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] assediata dalle truppe angioine.
Accompagnò ancora, nel 1302, FedericoIII d'Aragona durante le trattative che si sarebbero concluse con la pace di Caltabellotta. Persa così ogni speranza di riconquistare i suoi possessi in Calabria e certamente già ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] per un privilegio concesso a un suo avo da FedericoIII d'Aragona re di Sicilia. Fu, inoltre, conte di Agata, Adernò, Caltanissetta, Sclafani, barone di Fiumesalato, Curcuraci, Sortino e di Castelluccio dal 1391.
Era uno dei più potenti signori ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] Tiepolo e Fantino Dandolo; in questo stesso anno gli venne affidato l'incarico di andare ambasciatore per una vertenza sorta tra la Repubblica di S. Marco e FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia, in seguito ai danni da questo arrecati ai Veneziani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] 6 apr. 1463 il C. fu eletto procuratore di S. Marco de supra in concorrenza con Alvise Foscarini di Antonio. Nel 1468 fece parte dell'ambasceria incaricata di scortare l'ìmperatore FedericoIII, di passaggio per le terre della Repubblica per recarsi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem;A. De Stefano, FedericoIII d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 104, 172, 200; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] i suoi fedeli tramite un arbitrato guidato da un’apposita commissione, composta dal conte di Savoia, da Corrado Doria, ammiraglio diFedericoIII d’Aragona re di Trinacria, e dal cugino Opizzino. Soltanto se Spinola si fosse rifiutato, sarebbe stato ...
Leggi Tutto