CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, diFederico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] s.;E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem; A. de Stefano, FedericoIII d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 150-154; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterranea de la ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Federico, re di Trinacria, per dissuaderlo dal concludere l'alleanza con Enrico VII di Lussemburgo, ma troppo tardi: già l'8 giugno FedericoIIIdi Spagna, II, Palermo 1884, ad Indicem;G. La Mantia, Docum. su le relazioni del re Alfonso IIIdiAragona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] tuttavia col creare non pochi problemi a Carlo II d'Angiò re di Napoli, desideroso di ottenere l'aiuto genovese per potersi opporre agli attacchi diFedericoIII d'Aragona, re di Sicilia. I Genovesi reclamavano infatti, come conditio sine qua non per ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] H. Finke, II, Berlin-Leipzig 1908, pp. 804 s.; III, ibid. 1922, p. 258; Acta Siculo-Aragonensia, II, Corrispondenza tra FedericoIIIdi Sicilia e Giacomo II d’Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, Palermo 1972, pp. 138-139 n. XCV; O. Gaetani ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] dei Chiaramonte, nel cui distretto vicariale rientrava Partanna.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico diFedericoIII d'Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, in Documenti per servire la storia della Sicilia, IX, Palermo 1855 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] momento che, insieme con fra Giacomo da San Gimignano, egli risulta l'autore di una supplica presentata al re di Trinacria FedericoIII d'Aragona affinché consentisse loro di rifugiarsi con i compagni nel suo regno. E., e con lui circa una quarantina ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] , Holkam Hall, ms. 495) attribuisce a Speciale una cronaca che dal Vespro siciliano (1282) giunge alla morte diFedericoIII d’Aragona re di Sicilia (1337). L’opera in otto libri, intitolata nei manoscritti De gestis Siculorum sub Friderico rege et ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] II e le correnti spirituali del suo tempo, ibid. 1922, L'idea imperiale diFederico II, Firenze 1937; 2 ed. Bologna 1952; 3 ed. Parma 1978; FedericoIII d'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Palermo 1937; 2 ed. Bologna 1954; La cultura in Sicilia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] la sua visita a Genova nel 1502) e tutto il suo corteggio di principi e cavalieri. Analogamente, l'anno successivo, il F. incontrò Isabella, moglie diFedericoIII d'Aragona, che, in sosta a Genova verso Marsiglia, fu splendidamente ospitata da Gian ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] traspaiono le difficoltà economiche che Atumano doveva avere incontrato inopinatamente in città. In una lettera di Gregorio XI a FedericoIII d’Aragona, del 17 dicembre 1372, si lamentano le vessazioni cui gli ufficiali dell’Aragonese sottoponevano l ...
Leggi Tutto