LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di Isabella d'Aragona, vedova didi una delegazione che Milano, minacciosamente sollecitata dal rappresentante della stessa Lega, Federico 275, 288; III, ibid. 1768, pp. 84, 89; G.A. Prato, Storia di Milano, in Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] di Alfonso II d’Aragona che, di fronte alla lucida analisi politica di D., si mostrò incapace di ’Asburgo un terzo candidato, Federicodi Sassonia, per ricavare dai del Decameron III 5, che è anche, con una piccola variante, una frase di Fulvia nell ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] diFederico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, detto il Savoia, uomo d'armi di diverse di fam. della città e Regno di Napoli, III, ff di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-53, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] diFederico Grillo) era proprietario di navi Aragona, I, Palermo 1983, p. 190; G. Petti Balbi, IFieschi ed il loro territorio nella Liguria orientale, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, III ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] Federico Contarini.
Partecipò cosi alla vittoria didi Enrico VIII - che peraltro aveva già in animo di ripudiare la consorte Caterina d'Aragona, zia di Carlo V - alla Lega di veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, pp. 1 ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] divieto di entrare a Napoli.
Proscritto, Siginolfo si rifugiò in Sicilia presso Federico d’Aragona, schierandosi 1693, p. 35; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori..., III, Napoli 1769, p. 129; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di P. Téllez-Giron duca di Osuna, viceré di Sicilia prima e di Napoli poi, e sotto il generale spagnolo Ottavio d'Aragona Tagliavia.
Probabilmente grazie alle esperienze di c. 57; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, di Genova, Genova 1833, III ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] di Saint-Pierre di Lione); il marchese Federico ebbe anche le figlie naturali Giovanna (accolta nella domus femminile di S. Maria di relatifs au Grand Schisme, III, Suppliques et lettres de Clément VII (1379-1394), a cura di H. Nelis, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] di opporre all’Adorno un doge che fosse espressione non di quella sola fazione e dopo breve consultazione, scelsero Federico 1976, pp. 30-33; G. Meloni, Genova e l’Aragona nell’età di Pietro il Cerimonioso, III, Padova 1982, pp. 13 s.; G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] di Consalvo per la Spagna, nel giugno 1507, il G. fu accolto in casa di Prospero Colonna, condottiero al soldo del re Federico d'Aragona Corno Branca, Da Poliziano a Serafino, in Miscellanea di studi in onore di V. Branca, III, Firenze 1983, p. 434. ...
Leggi Tutto