GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] fossero autorizzati dall'arcivescovo Federico Visconti a procrastinare la pronuncia del giuramento di fedeltà con il quale lungamente condotti dal Comune con il re Giacomo II d'Aragona, al quale nel 1297 Bonifacio VIII aveva concesso in feudo ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] , Ferdinando II comunicò al re di Napoli, Federico I, la volontà di ricompensare il capitano con alcune terre il Cattolico (1416-1516). Atti del IX Congresso di storia della Corona d’Aragona,... 1973, I-IV, Napoli 1978-84, III, docc. 7, 8, 12, 13, 19 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] ampia sezione di poesie in morte del M., con testi di D. Venier, dei Gradenico, Federico Frangipane, cc. 213v-219v, 286r; Ed. nazionale delle opere di Pietro Aretino, Le lettere, a cura di P. Procaccioli, III, Salerno 1999, n. 192; IV, ibid. 2000 ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] politica filoromana del cardinale e viceré Michele Federico d’Althan, accusato di far dominare gli uomini più scellerati, traspariva D. Caterina d’Aragona, e Sandovale duchessa di Segorbia, Cardona. Con l’aggiunta di altri componimenti intorno al ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] di Carlo V, Federico ottenne, oltre al titolo ducale, la mano della zia dell’imperatore Giulia d’Aragona critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 3, 8, 16, 98, 100 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] d'arme" (Commissioni, III, p. 351).
Il M. ottenne l'ingaggio al comando di 20 lance, ma il cattura a opera di de Liria. In un periodo in cui Federico da Montefeltro stipulava a sostegno della successione di Ferdinando I d'Aragona, osteggiata da gran ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] indirizzata dal B. a Federico d'Aragona riguarda l'organizzazione di una grande biblioteca principesca. Pontaniana, n.s., III (1949-50), pp. 179 ss., mentre a C. De Frede si deve l'edizione di Un memoriale di Ferrante I d'Aragona a Luigi XI ( ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] di Ippolita Sforza con il futuro re di Napoli Alfonso II; nell’aprile 1457 accompagnò a Milano Federico al regime di Sante Bentivoglio in tensione con papa Callisto III. Le dinastica che opponeva Ferdinando I d’Aragona re di Napoli a Giovanni d’Angiò. ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] del re Giovanni II d'Aragona, avvenuta nel gennaio 1479, del quale suo zio Giovanni Cardona, conte di Prades, era stato ultimo viceré p. 49; II, p. 11; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, III, Palermo 1985, pp. 373, 387; G.L. ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] sua nascita (1465) al matrimonio con Federico d’Aragona (Andria, 28 novembre 1487); dal soggiorno pugliese quale principessa di Altamura e duchessa di Andria e Venosa alla notizia della proclamazione diFederico a re di Napoli (1496). È dedicato ad ...
Leggi Tutto