CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] Stamp. Barb. K III 73(3-4), lettera di presentazione al giovanissimo Federico, allora di "monsignor d'Aragona" e cioè del cardinal Luigi d'Aragona; tre anni dopo il C. risulta beneficiario di due canonicati, nella cattedrale di Ancona e in quella di ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Mariae III Ligurum ducis, ibid., XX, 1, Bologna 1925, pp. 83-85 (in nota, ampia scheda biografica con puntuali citazioni di testi cronachistici), 100, 245, 287, 296; P. Paltroni, Commentari della vita et gesti dell’illustrissimo Federico Duca ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] luglio dello stesso anno Piccinino sconfiggeva a San Flaviano l’esercito diFederico da Montefeltro, aggiungendo una seconda vittoria a quella ottenuta a Sarno da Giovanni d’Angiò contro Ferrante d’Aragona. Nell’autunno del 1460 fu l’istigatore o il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] di Manfredi di Giovagallo e Opizzino diFedericodi Villafranca la reciproca successione nel caso che uno di de Aragón, Madrid 1956, ad ind.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1968, p. 379; R. Piattoli, M., F., in Enc. dantesca, III, Roma ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Aragona e a Federico da Montefeltro, che avevano tutti avuto qualche parte nella congiura, di aprire le ostilità contro Firenze. L'abile diplomazia di Lorenzo de' Medici cercò diIII (1866), 1, pp. 44, 61, 66, 71 s., 74; Codice aragonese, a cura di F ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di lì a Rimini, dove entrò il 23 settembre, per muovere contro Alfonso d'Aragona ricevette con grande fasto Federico da Montefeltro, in esercito ducale sforzesco, 1472-74, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 473 s.; G. Eroli, Erasmo Gattamelata da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] diFedericoAragona cercò nel G. il referente per la Toscana: ma anche questa volta non vi fu alcuna conseguenza positiva.
Il tramonto definitivo della sua vicenda doveva avvenire con la sconfitta di 827-835, 839, 841-843; III, ibid. 1957, pp. 10, 21 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] , comandata da Federico d’Aragona, figlio del re Ferdinando, era stata avvistata a S. Maria di Leuca, per . 260, 266 s.; M. Sanudo, Diari, I-III, Venezia 1879-1880, ad ind.; G. Cogo, La guerra di Venezia contro i turchi (1499-1501), in Nuovo archivio ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] ai vaticini a Sisto IV e a Federico d'Aragona in ringraziamento del dono di alcuni frutti, una lunga lettera in cui s., 145 e passim; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 61; L. Passerini, Genealogia e storia della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] di Urbino Federico Ubaldo Della Rovere.
Si tratta di una raccolta di 106 sonetti di argomento amoroso. Degni di del duca Cesare e la successione di Alfonso III la sorte cambiò definitivamente, e anni di assedio che il re spagnolo Ferrando d'Aragona ( ...
Leggi Tutto