ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] dal duca di Urbino Federico da Montefeltro. Da una lettera di Antonio da di Napoli, III, 5, Napoli 1760, pp. 240-243; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 267, 333; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] I d'Aragona re di Napoli. Il 31 dic. 1452 il M. risulta eletto consigliere ducale per il sestiere di S. de obitu Valerii Marcelli ed il Filelfo, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] diFederico d'Aragona, il 10 ag. 1497. Ma il M. non disdegnò di comporre un epitaffio anche per Antonello Savelli - membro di Ascona( 1989, a cura di O. Besomi - C. Caruso, Basel 1992, p. 131; D. Coppini, M., A., in Enc. oraziana, III, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di partire per Bordeaux per il duello con Pietro d'Aragona, nominò suo figlio Carlo didi C. Carucci, II, La guerra del Vespro nelle frontiere del Principato, Subiaco 1934 ad Ind.; III 5, 7 s.; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti, ibid ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] ma era un dono per il re di Napoli, Alfonso V d’Aragona. Lippi fu chiamato un’altra volta di F. Gaeta, Milano 1962, ad ind.; Lettere familiari diFederico da Montefeltro ai Medici, a cura di P. Viti, in Federicodi Montefeltro: lo Stato…, a cura di ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] presso il vescovo Federicodi Bamberga e l'abate di Münchberg.
Fattisi più stretti i rapporti tra il duca di Milano e il re d'Aragona per colloqui sulla situazione di Cipro. Fece poi parte della commissione incaricata di risolvere le controversie ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] parmense Nicolò Arcimboldi, presso Federico d’Asburgo eletto re dei Aragona. Ma nonostante queste difficoltà, e nonostante l’aperta ostilità di alcuni baroni del Regno di Della Pusterla, tav. III; A. Pezzana, Storia della città di Parma, V, Parma ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] la guida della Baviera avevano riportato contro gli alleati calvinisti diFederico V del Palatinato, il "re d'inverno" della ., 395; I. G. Gravius, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae..., III, 1, Lugduni Batavorum 1704, pp. 337-40, 347 ss., ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] e Giuseppa d'Aragona).
Gennaro morì a Michele Federico d'Althan.
La celebrità di Antonio era di Gennaro M. (1715-1779) conservate nelle biblioteche italiane: edizione critica, inquadramento storico, analisi, I-III, tesi di laurea, Univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] nel 1533, dopo averne discusso con Zorzi, aveva espresso a Federico Fregoso le proprie riserve circa quella «cabala [...] cosa molto sospetta e pericolosa» (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, pp. 474 s.). Fu però il domenicano ...
Leggi Tutto