Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore FedericoIII e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] corso di una campagna contro FedericoIII; nel 1490 aveva inoltre il Moro, ma non poté impedire l'occupazione del Milanese da parte dei Francesi, la cui sovranità 1500) e altri territorî in Svevia, nel Palatinato e nel Tirolo (Kitzbühel, Kufstein), si ...
Leggi Tutto
Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i [...] , contro Enrico III (1238-39), nonostante Gregorio IX volesse impegnarlo nella lotta con Federico II, condusse dalla dagli arcivescovi di Colonia e Magonza e da Luigi conte delPalatinato; gli altri elettori eleggevano invece Alfonso di Castiglia. ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] degli imperatori Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo I. Notevoli anche la chiesa della Trinità, barocca (1701-17), e l’Altpörtel, una delle più belle porte turrite della Germania. Importante il Museo Storico delPalatinato.
Diete di S. Nella ...
Leggi Tutto
Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittelsbach [...] ’elettorato (1559) con FedericoIII detto il Pio (➔), assunse la direzione del movimento calvinista in Germania. La linea si estinse con Carlo II (1685). Conti ed elettori palatini di S.-Zweibrücken La linea fu costituita alla morte di Stefano di S ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] renane soccombettero nel 1388 di fronte ai conti del Württemberg e delPalatinato; le loro leghe furono sciolte. Invece i del Toggenburg fallirono, la città nel 1442 strinse un'alleanza con il nemico mortale dei confederati, l'imperatore FedericoIII ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , Francia, Distretto della Saar, Palatinato Renano, Assia meridionale, Baviera, Turingia del re, anni di pace solo turbati da qualche nuvolaglia. Infatti, pochi mesi dopo Hubertusburg, per la morte di Augusto III di Sassonia-Polonia, Federico ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dei Ḫatti, e sotto l'inizio del regno di Sardur III. La fine di questo regno segna però con Giovanni Guglielmo, principe elettore delPalatinato (1690-1716). Tornato in Oriente nell'aprile 1918, di una Federazione transcaucasica, ben presto divisa in ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] del Concilio. Ai due arcivescovi aderirono gli elettori di Magonza e delPalatinato, di Sassonia e del Brandeburgo Basileesi e dell'antipapa, ma passato nel 1442 al servizio di FedericoIII, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì a guadagnare ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Geologie von Baden, III, Berlino 1918; si aggregò la parte delPalatinato Elettorale (Kurpfalz) sulla riva destra del Reno, inoltre frammenti di compiti culturali.
Sotto il figlio di Federico I, il granduca Federico II (1907-1918), la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] a un consiglio di reggenza, presieduto dal conte FedericodelPalatinato, al quale incombeva il compito di contenere le quest'ultimo: onde nel 1538 egli accettò l'intervento di Paolo III e sottoscrisse una tregua di 10 anni a Nizza, che nel suo ...
Leggi Tutto