PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] il titolo gli fu confermato da Carlo d’Asburgo diventato re di Spagna con diploma cardinale e viceré Michele Federicod’Althan, accusato di far riproduzione in facsimile a cura di A. Pizza, I-III, Napoli 2005); C. Maiello, Coniuratio inita et extincta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] per ordine del principe ereditario Federico Augusto (il futuro re Augusto III). Questi il 20 febbraio 1719 cruciale delle nozze del principe ereditario con Maria Giuseppa d’Asburgo offrì nel settembre 1719 un’occasione straordinaria per mettersi ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] epitalamio è per le nozze di Filippo d'Asburgo con Maria Tudor: Epithalamium sereniss. nel Cortegiano (come Ottaviano e Federico Fregoso, Giuliano de' Medici, da P. Aretino nel Marescalco (atto V, sc. III, vv. 7 ss.), che costituì con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] II, il giovanissimo re Federico I, nel tentativo di riunire d'Italia.
Il 20 luglio 1516 ancora una volta lo raggiungeva un ambìto riconoscimento: Carlo d'Asburgo Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. III; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Con il re Casimiro III il Grande (1333- d’Europa. Contemporaneamente la Polonia si impegnò a difendere i suoi confini, fronteggiando a N la Prussia e gli Svedesi, a O gli Asburgo della Dvina e del Dnepr; Federico II della Prussia occidentale senza ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] Maggi, quelli di matematica di Federico Delfino; questi insegnava anche astronomia tra Venezia e gli Asburgo, che mal sopportavano l d. Società Goerresiana (II, III, VIII, IX), Freiburg i. B. 1911 - 1931, passim; C.Eubel'Hierarchia catholica..., III, ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Ritorno di Ferdinando III, compose il Coburgo (1795), il Nelson (1798), la Sacra memoria di Paolo I di Russia (1799), la Conquista di Cuneo. Questo impegno a sfondo ideologico meritava da parte degli Asburgo un compenso, sicché il D. poté tornare a ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] un giudizio diretto su Federico, quando si loda Tommaso d'Acerra, il balivo da chiaro solo con i cronisti che conoscono gli Asburgo: v. in partic. il Chronicon di o il fratello, che mette Innocenzo III contro Filippo di Svevia, secondo Burcardo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] prefatoria è firmata da Lucignano d’Asso il 22 ottobre 1538 matematica e astronomia di Federico Delfino, i cui insegnamenti il senese seguisse il giovane Asburgo almeno sino a Milano, che portò all’elezione di Giulio III. A quel periodo, tra il ...
Leggi Tutto