LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] il nome della famiglia era divenuto nell'età di Federico II contrassegno dell'intera fazione cittadina di ispirazione ghibellina Niccolò III, forte dei diritti di sovranità sulla Romagna e su Bologna da poco riconosciutigli da Rodolfo d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] 1321, quella di Enrico di Carinzia, quali rappresentanti di Federicod'Asburgo, re dei Romani. Furono signorie, queste, più nominali dalla R. Deput. veneta di storia patria, s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 32, 38, 42-48, 50-62, 66-69, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] Figura d'un qualche spicco il padre del D.: è a Febo Della Torre, infatti, che, nel 1447, il re dei Romani FedericoIII affitta primi due, Febo e Michele: quello milita per Carlo d'Asburgo e muore attorno al 1518-1520; questo combatte contro Venezia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] d'onore che doveva ricevere a Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo la persona del conde Federico havia causa para ello" di San Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; Relations politiques des Pays-Bas et ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] esule a Roma con due suoi fratelli: Federico - che era stato giudice della Magna corte di Carlo d'Asburgo. Cesare Imperatore lo Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Id., Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 137-139, 141, 147 s., 153 s., ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] a tre giorni dal matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo, il C. tornò a Gand per riprendervi le sue funzioni . aveva commesso l'imprudenza di lamentarsi dell'imperatore FedericoIII e del figlio Massimiliano, che si erano mostrati ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] dopo, l'inviato di Rodolfo d'Asburgo, cui i conti di Modigliana con Giovanna, figlia di Federico, per le quali il G 115, 174, 180; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 284; G. Villani, Nuova cronica, a cura ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] e dei D., insieme ad uno analogo di FedericoFederici, vengono Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono 2, 206;G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, Genova 1858, III, p.201;V, p. 21;A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] arbitro della politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di FedericoIII, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, a cui l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il titolo di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] Cancelleria del vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo il C. di Chátillon, vicario di Federicod'Austria. Il cardinal Bertrando . Germ. Hist., Scriprores ad usum scholarum, III, Hannoverae et Lipsiae 1908, pp. 90 s ...
Leggi Tutto