CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] i due rami della casa d'Asburgo perseguivano, con metodi diversi, . 474; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. Federico Borromeo: indice delle lettere a lui dirette, . de la France aupras des Cantons Suisses…, III, Berne 1906, ad Indicem; A. Giussani, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] di Ungheria Maria Teresa d'Asburgo, la quale in appoggiato sia dal delegato di Federico II di Prussia, sia dai P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] le fazioni, esplose dopo la morte di Federico II di Svevia. In S. Galgano seppe come nunzio straordinario presso Rodolfo I d'Asburgo, eletto nell'ottobre re di Nel 1279 fu incaricato dal pontefice Niccolò III di risolvere, insieme con il preposito di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] seguito della corte o dell'esercito di Federico II: dopo la morte di Aghinolfo dopo che l'imperatore Rodolfo I d'Asburgo aveva ceduto al papa la II, Firenze 1956, pp. 547, 549, 562, 671, 734; III, ibid. 1957, pp. 182, 252; A. Vasina, I Romagnoli fra ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] chiesto e ottenuto dall'antagonista del Bavaro, Federicod'Asburgo, la nomina a suo vicario in quella s., 44;G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, II-III, Firenze 1845-1847, passim; A. Goracci, Breve istoria dell'origine e fondazione ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] 'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e durante il pontificato di Giulio III (1550-55), dove eseguì D. Sikorsky, Il palazzo ducale di Urbino sotto Guidobaldo II (1538-74). B. G., Filippo Terzi e Federico Brandani, in Il palazzo di Federico ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] ordinario dell'infanta Caterina d'Asburgo-Spagna, che Carlo Emanuele Challant, figlia terzogenita di Gian Federico Madruzzo e di Isabella di Challant Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] con lui o fosse rimasto fra i cavalieri di Federico II. Partecipò con l'esercito imperiale, a cui Hoheneck, cancelliere di Rodolfo d'Asburgo, cui in tale occasione giurarono guelfa e ghibellina promossa da papa Niccolò III e portata a termine dal suo ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] interesse per Maria Maddalena mostrato da Federico, principe erede al trono di Danimarca Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel dell'ambasciatore veneziano a Vienna Daniele (III) Dolfin (15 nov. 1704) ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] nel 1501 da re Federicod’Aragona le terre di corte di re Carlo d’Asburgo, quando il 22 III, Milano 1988, pp. 215-245; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d ...
Leggi Tutto