ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] precettore del figlio Federico Ubaldo, forse introdotto in Pissavino, 1984, appendice III). In quegli anni progettò un’alleanza tra gli Asburgo e gli Stuart che , Bari 1930, pp. 25-41; La Repubblica d’Evandria e altri dialoghi politici, a cura di R ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] , Marcantonio Morosini, Daniele Barbaro, Federico Badoer, Domenico Venier – nel palazzo di buon servitore degli Asburgo. Intanto Morosini era III. Beneficiario di dispensa pure lui, Morosini chiedeva appunto, tramite Pighino, la grazia pontificia d ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] a Lisbona alla cerimonia d’incoronazione dell’Asburgo a re di Portogallo Carlo e poi a Federico Borromeo, che durante , pp. 249-269; s. 2, II, ibid. 1841, pp. 113-192; s. 3, III, ibid. 1855, pp. 251-322; H. de L’Épinois, La ligue et les papes, Paris ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] , mentre i fratelli Annibale e Federico presero parte, nei ranghi della cavalleria figlia del granduca di Toscana Ferdinando III, così come tre anni più agli Asburgo presenti en Piémont dans les mois de mars et d’avril 1821 (Paris 1822) di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Zobi esaltò il riformismo degli Asburgo-Lorena, attuato da saggi D’Azeglio, Ercole Ricotti, Giuseppe Siccardi, Guglielmo Stefani, Girolamo Boccardo e Federico Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell’Archivio Vitali - ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] quella città, verso gli Asburgo. Per conto di essi e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; Lettere di F. C. al duca di Mantova Federico II, a cura di F. Ambrosi (per . Jedin, Storia del concilio di Trento, I-III, Brescia 1949-1973, ad Indices;J. Macek ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] e quattro figlie: Porzia, che sposò Federico Pappacoda, marchese di Pisciotta, Lucrezia, Maria ’imperatore Ferdinando III, con il compito di indurre l’Asburgo alla pace di giugno e propose invano una tregua d’armi che consentisse l’inizio di quel ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] , e Margherita d'Austria, novella sposa del re di Spagna Filippo III. E. fu Vincenzo e dal maestro di cappella Federico Gonzaga. Il matrimonio fu celebrato che accoglie le urne con i cuori degli Asburgo.
La seconda importante donazione di E. fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] trovare protezione presso la corte di Margherita d’Austria, di cui divenne il confessore. cardinale Federico principessa Asburgo che, of the reign of Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV (parte III), IX-X, London 1876, pp. 2980 s.; 1886, IX, pp. 84 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] Asburgo e Genova seguitavano ad essere molteplici e gravi, le istruzioni del D a Berlino, dove visitò la corte di Federico II. Terminata la sua missione diplomatica, provvisorio della Repubblica Ligure..., Genova 1797, III, pp. 220-225; G. Gaggiero, ...
Leggi Tutto