VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] Pole e Federico Fregoso, la protestanti. Quella verso gli Asburgo non fu l’unica della morte di Paolo III, sembrava avere successo.
, p. 151; S. Cavazza, P.P. V., in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani nel Cinquecento, a cura di M. Biagioni - ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] tra i due Asburgo. A capo di cinque compagnie d'archibugieri nel ducato , vi perde due fratelli, Federico e Ferdinando pur essi militanti 1855-56, II, pp. 21, 30, 38, 40, 189 n. a; III, pp. 285-288; IV p. 94; L. von Ranke, Gesch. Wallensteins..., ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Asburgo Lorena, dopo Maria Clotilde (1843-1911, dal 1859 moglie di Gerolamo Napoleone), Umberto (1844-1900, futuro re d Induno, i veneti Federico Moja e Luigi Stato di Torino [AST]: Legato Umberto II. III lotto, Serie studi dei principi; mazzi 22, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] D. 120 once d'oro), ma anche politicamente importante, perché con questo matrimonio Roberto d'Angiò si schierò apertamente dalla parte dell'AsburgoD. comandò un esercito di cavalieri contro Federicod a cura di H. Finke, III, Berlin-Leipzig 1922, pp. ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] tra Venezia e gli Asburgo per la risoluzione del conflitto anni 1582-84, dedicandolo a Federico Contarini, procuratore di S. Marco 10; Fondo Borghese, I, 771, 804; II, 473; III, 5B, 68a, 68b, 57M, 108A-D, 108F-H; Fondo Pio, 151, 152, 276; Segreteria ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] prefatoria è firmata da Lucignano d’Asso il 22 ottobre 1538 matematica e astronomia di Federico Delfino, i cui insegnamenti il senese seguisse il giovane Asburgo almeno sino a Milano, che portò all’elezione di Giulio III. A quel periodo, tra il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] D'altra parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome di Augusto III). dipinto al centro del soffitto l'Omaggio delle terre di Asburgo e di Lotaringia con i loro prodotti; mentre sui lati ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] legame con gli Asburgo non fu rescisso: a Roma lavorò per l’ambasciatore Gallas, indi per il cardinale Michele Federicod’Althann. Oltre , pp. 66-68), raccolse i propri versi (nei volumi II, III e VII-IX delle Rime degli Arcadi, Roma 1716-1722, e nei ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] alleati calvinisti di Federico V del Palatinato, il "re d'inverno" della definitiva dei domini ereditari degli Asburgo, in particolare della Boemia, G. Gravius, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae..., III, 1, Lugduni Batavorum 1704, pp. 337- ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] Domenico Sardi; per il Granducato di Toscana, il conte Federico Barbolani di Montauto, il matematico Pietro Ferroni e l' 1921; Pietro Leopoldo Asburgo Lorena, Relaz. sul governo d. Toscana, a cura di A. Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; III, p. 38 ...
Leggi Tutto