CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Federico Contarini al più d'eccessiva disinvoltura, mossa, peraltro, da un misto d Può fronteggiare gli Asburgo. Donde l'invito di amb. ven., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970. p. XLIV; III, ibid. 1978, pp. 771-797; V, ibid. 1978, pp. XXIII, XXV; VI ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G. Federico di estendere detto "parere" pure a lui, essendo - come scrive Castiglione - "el signor duca d pp. 446, 481, 488; Mantova, La storia, II-III; Le lettere, II; Le arti, II, Mantova 1958-65 ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] frate ’nnamorato, testo di Gennarantonio Federico, un esponente della classe forense delle ostilità, molti nobili legati agli Asburgo si erano ritirati nel campo neutro di ed. critica a cura di D. Monson, in Complete Works, III, New York-Milano 1986). ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Iacopo Sadoleto, Gregorio Cortese, Federico Fregoso, Reginald Pole) Carafa, uomo d’armi transitato dal servizio asburgico a quello al tema: el papa Paulo IV y España, in Hispania, III (1934), pp. 293-325; H. Jedin, Analekten zur Reformtätigkeit ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] berretta al cardinale Michele Federicod’Althan, a Vienna, card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, Roma 1955-1984, ad ind.; L. Dal Pane, Armani, Benedetto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del papato ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] nipote della regina), un matrimonio con Federico IV di Trinacria, ma andò avanti papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da a Cracovia (di concerto con il re Casimiro III il Grande, 1364), Orange (con l’imperatore ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] dallo studio della Madonna del popolo di Federico Barocci giunta nella pieve di S. d’un Cristo morto» con un ritratto di «Cosimo suo figliolo allora giovane» descritta dal Baldinucci (III Spagna austera e cavalleresca degli Asburgo (Voss, 1920, p. 259 ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] papali da Innocenzo X a Pio VI (Arch. d. Curia vesc. di Padova, M. Farina, b Federico Manfredini, noto per la devozione politica agli Asburgo M., in Dict. hist. et biogr. de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, p. 59, e G. Bellini, Sacerdoti educati ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Sofia, sposata a Federico Priuli. I membri dagli Asburgo, informando Paruta, a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Spagna, Tre savii sopra Eresia…, in Studi veneziani, n.s., III (1979), pp. 283, 333; F. Ambrosini, Paesi e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] fu il fratello del M., Giovanni Federico, e quando questi morì, nell' Spira") fosse accettato dagli Asburgo del Tirolo. Egli fu tridentini; d'altro canto Soc. Gorresiana, Diaria, Friburgi i.Br. 1901-2001, II-III, a cura di S. Merkle, 1911 (1965), 1931 ...
Leggi Tutto