CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a Perugia, dove il 15 settembre fu ammesso alla presenza di Paolo III che lo annoverò tra i cardinali preti mutando il titolo di cardinale pochi prelati.
La "politica d'intesa" scelta dagli Asburgo in alternativa alla convocazione del concilio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] austro-germanica; un allontanarsi degli Asburgo dalle premesse, dalla civiltà, del 3 marzo 1860: Lettere, III, p. 344), dunque d'un'intima e radicata antiromanità, Sicilia, accompagnandosi prima al conte Federico Confalonieri, poi al conte Girolamo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Scala con la discendenza di Federico II. Il D. non ebbe figli da costei Asburgo portò ad una tregua ed al successivo "parlamentum" di Bolzano (aprile 1320), cui il D . (1259-1329), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 223-310; G. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] alleanza con gli Asburgo si dipana nelle Casa Pippi. G. R.'s house in Mantua, in Architectura, III (1973), pp. 104-130; C. Frommel, Der römische Palastbau der d'arte, II (1990), pp. 28-33; R. Castagna, L'Alcanna d'Oriente e i cavalli di Federico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] servizio del Collegio cardinalizio; Giulio III era morente, il decano del e fedele alleato degli Asburgo com'era Cosimo I 'oggetto della sua missione al duca d'Alba. Da ciò la necessità per relativi ai rapporti con Federico Spedt e con Alberto di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] con la Francia nel conflitto con gli Asburgo, riuscì a strappare (con il trattato di parere eccessivo l'appellativo di "Federico italiano" attribuito da taluni al , III, Torino 1846, pp. 192 ss.;D. Carutti, Storia del regno di C. E. III, Torino ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Asburgo in Spagna: il suo componimento da camera Il più bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo III con il principe ereditario Federico Augusto di Sassonia; ancienne et moderne, Paris 1780, III, p. 386; C. D. F. Schubart, Aus der Geschichte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] all'Inghilterra e a Federico II di Prussia. Una una delle aristocrazie più compatte d'Europa.
È del maggio 1780 di minimizzare la tensione esistente fra Carlo III e poi Carlo IV da un lato di non consegnarsi agli Asburgo. Riuscì infine ad impedire ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] gli Asburgo e i Valois. Eletto già il 13 ottobre, prese il nome di Paolo III.
La ostacoli frapposti da Francesco I e Federico Gonzaga, per l’attacco dei turchi ducato di Milano a Ottavio e a Margherita d’Austria, da lui richiesta all’imperatore nell ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] alti gradi dell'apparato militare asburgico, a "continue e replicate s., 276; Avvisi del cavaliere Federico Cornaro ambasciatore venetocirca l'assedio e p. 54; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 183; A. Gianola ...
Leggi Tutto