SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] d’Asburgo decise per la prima volta di creare nuovi cavalieri dell’Ordine del Toson d confermava in tutto quello accordato dal re Federicod’Aragona nel 1496. Nel 1523, richiese marchese del Vasto Alfonso IIId’Avalos d’Aragona come generale della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] Bolzano per compiacere Sigismondo d'Asburgo o Lienz, oltre ad salute precaria dopo il parto al figlio Federico: ibid., b. 2104, 1.307 M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, col. 539; III, ibid. 1880, col. 698; I Libri commemoriali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] IV, il cardinale-infante Ferdinando d’Asburgo. I successi militari di quest’ Nobiltà ligustica composto da [...] FedericoFederici, cc. 224-226; 45, 229; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, III, Torino 2006, pp. 93, 194; I Ravaschieri. Storia e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] Asburgo, l'intera diocesi di Trento si trovava in possesso di Federico. A. giunse a cedere a FedericoIII il governo del vescovato per un sua attività al servizio del concilio; avanza l'ipotesi d'una influenza della vita culturale a Trento, ai tempi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] Federico Corner.
Si trattava di accompagnare lungo il territorio veneto Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg, che si recava a Vienna per sposare Giuseppe d'Asburgo A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, pp. 521, 552; Ibid., Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] Eleonora Gonzaga (moglie di Ferdinando II d’Asburgo) e dal nobile romano Federico Savelli («venturiere» nell’esercito imperiale), 1651 fu nominato da Leopoldo Guglielmo d’Asburgo (fratello di Ferdinando III e governatore delle Fiandre) generale delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] delle sue prossime nozze con Federico, secondogenito del re.
L'8 Repubblica e Massimiliano d'Asburgo. Trascorsa a Rovereto romano di Gaspare Pontani, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 2, a cura di D. Toni, p. 58; Diario della città di Roma... di A ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] e degli altri castra di suo padre, Federico, il quale però si riservava l’usufrutto , che univa contro Carlo V d’Asburgo il Papato, la Repubblica di Venezia alla carriera ecclesiastica e creato cardinale da Paolo III il 18 dicembre 1534, e Sforza, che ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marino
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita.
La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] lui si riferisce forse la disposizione del re di Sicilia FedericoIII (in data 12 marzo 1301), di far processare alcuni si affiancarono truppe germaniche inviate dall’imperatore Rodolfo d’Asburgo, e dovettero ritirarsi dopo una strenua resistenza. ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] della Chiesa venne invaso e Carlo d’Asburgo fu riconosciuto re di Spagna – 1710 Ruspoli comprò dal cognato, Federico Cesi, il marchesato di Riano Diario di Roma (1700-1742), a cura di G. Scano, Milano 1978, III, p. 404, IV, pp. 109, 231; G. Michel - O. ...
Leggi Tutto