GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] dopo, l'inviato di Rodolfo d'Asburgo, cui i conti di Modigliana con Giovanna, figlia di Federico, per le quali il G 115, 174, 180; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 284; G. Villani, Nuova cronica, a cura ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] ’esercito dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo. Lo guidavano il nipote del in Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. III, 17a, c. 360r). Inoltre, la presenza nello ‘mastro di campo generale’, ma Federico Fabio Ghislieri, uno dei migliori nomi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] e dei D., insieme ad uno analogo di FedericoFederici, vengono Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono 2, 206;G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, Genova 1858, III, p.201;V, p. 21;A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] marzo 2018); Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974, L.E. Funaro, “All’armata e in corte”. Profilo di Federico Manfredini, in Rassegna storica toscana, 1994, nn. 1-2, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] e poi, dopo il brevissimo pontificato di Pio III, Giulio II – miravano a sottrarre Bologna d’Avalos marchese del Vasto, affiancò l’esercito di Ferdinando d’Asburgo 1514 o 1515 Argentina, figlia di Federico Pallavicino marchese di Zibello e di Clarice ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] arbitro della politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di FedericoIII, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, a cui l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il titolo di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] Cancelleria del vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo il C. di Chátillon, vicario di Federicod'Austria. Il cardinal Bertrando . Germ. Hist., Scriprores ad usum scholarum, III, Hannoverae et Lipsiae 1908, pp. 90 s ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] seguito Accademia Galileiana – fondata nel 1599 su impulso di Federico Cornaro da un gruppo di intellettuali e professori tra cui l’arciduca Carlo d’Asburgo (Galilei, 1935, p. 16), circostanza ricordata anche nella dedica a Ferdinando III della sua ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] III, e inviato nello stesso anno in missione straordinaria a Parigi, in occasione della morte di Maria Teresa d’Asburgo una duratura amicizia: tra gli altri il moralista Federico Giannetti, il giurista Giuseppe Averani e suo fratello Benedetto ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] senza dubbio di un omonimo (forse il figlio di Federico Corner da S. Luca), dato che le fonti 'imperatore di Trebisonda Alessio III Comneno e sostituirlo con una nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, il quale per la chiusa ...
Leggi Tutto