CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] C., allora governatore di Pietro d'Aragona, regio luogotenente generale in Calabria, dalla scena storica degli Aragona, re Federico. della cui moglie, Bibl.: Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, III, Napoli 1874, pp. 268-71; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] passato a sostenere Giovanna II e Luigi IIId'Angiò, il nuovo principe da lei adottato quando Ferrante Il e Federico andarono in esilio.
A N.F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 6, 47, 69, 407 ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] con il principe della dinastia a lui nemica, Federicod'Aragona, fino a che questi, svanita la speranza della Regno di Napoli, III, Napoli 1671, pp. 43 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, I, ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] principale personaggio della nobiltà catalana tra-piantata in Sicilia. FedericoIII lo nominò, in data non precisabile, gran giustiziere, di Catania. Nove galere inviategli da Pietro IV d'Aragona nel dicembre del 1349 non gli recarono alcun aiuto ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] d'Aragona, che andava sposa ad Ercole d'Este. L'anno successivo fece parte del corteggio di Federicod'Aragona . napol., VI (1881), p. 151, specialmente P. Palumbo, Gli Aragonesi alla guerra d'Otranto, in Riv. stor. salentina, III (1907), pp. 367-371. ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] nel 1452, quando Alfonso volle ricevere onorevolmente l'imperatore FedericoIII, mandò l'A. con altri nobili a Roma pp. 70-72; N. F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 90, 91, 92, 93, 213, 214, ...
Leggi Tutto
ABBATE, Riccardo
Francesco Giunta
Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] e Bibl.: Documenti inediti estratti dall'Arch. della Corona d'Aragona e pubblicati dalla Sovrintendenza agli Arch. della Sicilia,Palermo 1882, pp. 23, 369, 614; G. Cosentino, Codice diplomatico di FedericoIII di Sicilia,Palermo 1885, docc. pp. 3, nn ...
Leggi Tutto
ANFUSO de Rotis (de Roto)
Francesco Sabatini
Feudatario calabrese di origine germanica; nel 1197, su ordine dell'imperatrice Costanza, combatté un certo capitano tedesco di nome Federico che, ribellatosi, [...] da Innocenzo III.
Nel settembre del 1208, insieme col figlio Riccardo, conte di Moltalto Uffugo, fece un'ampia donazione al monastero della Sambucina. L'anno seguente, in occasione delle nozze di Federico con Costanza d'Aragona, partecipò alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] accettato la carica per ordine di Enrico III: ma il racconto di Bruno di L'elezione di Federico di Lorena col nome erano Matilde, Ugo di Cluny, Azzo d'Este e Adelaide di Savoia, i da parte dei Regni iberici (Aragona e Navarra, che era stata annessa ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Curia e l'imperatore Federico Barbarossa, Adriano IV lo sovranità feudale come la Sicilia, l'Aragona e il Portogallo, infine i regni soggetti Laurent, Rome et Byzance sous le Pontificat de Célestin III, in Echo d'Orient, XXXIX(1940), pp. 26-58; P. ...
Leggi Tutto