MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] cantiche sarebbero state probabilmente dedicate al M. e a Federicod'Aragona. La veridicità di questo documento è stata posta da un passo della cronaca di Albertino Mussato (l. III, rubrica II) che testimonia effettivamente l'aiuto militare portato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] perché Eugenio IV proseguì con Aragona e Visconti la sua offensiva riconquistando pietra fu posta da FedericoIII). Fu lui a ingaggiare , Vite di uomini illustri del XV secolo, a cura di P. D’Ancona - E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 228-231; B. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] (ff. 113-132). Quando nel 1469 salutò solennemente FedericoIII in visita a Ferrara, il C. poté vantarsi di -43), pp, 331-48; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storia dell'Univers ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] marchese. Il successore di questo, Federico I, lo mantenne alle sue di Giuliano da Maiano, Alfonso d'Aragona duca di Calabria si rivolse Le vite…, a cura di R. Bottarini-P. Barocchi, (testo) III, Firenze 1971, pp. 187, 288; G. Gaye, Carteggio inedito ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di sé i cardinali Rodrigo Borgia e Giovanni d’Aragona.
Tra le ricompense che spuntò dal neoeletto II e al trono salì suo zio Federicod’Altamura.
Nel febbraio del 1496 Alessandro , eletto papa con il nome di Pio III, chiamò Ascanio al palazzo e se ne ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] ai Longobardi o a Federico II. Il C. in Rivista di storia, arte, arch. della prov. di Alessandria, III(1894), pp. 29-52, 171-73, 229-31, 316- Steinitz, The voyage of Isabella d'Aragon from Naples to Milan, in Bibl. d'human. et renaissance, XIII( ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Tommaso, Carlotta Gaetani dell’Aquila d’Aragona, che per parte di madre discendeva opera gli valse considerazione fuori di Napoli (Federico II di Prussia si congratulò con lui XII, del 1738. Il 2 luglio Carlo III mise al bando le logge. Di Sangro ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] gli apparati per l'ingresso del re d'Aragona Martino I.
A breve distanza da questa raffronti stilistici, ma che Federico Zeri (1976) decisamente , Su alcuni affreschi perduti dello Starnina, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 19-21; E. Tormo y ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] di Sassonia e potenziale futuro imperatore Federico il Saggio. Dopo due giorni di del divorzio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Quello fu il punto di non ritorno Dataria e della Penitenzieria. Paolo III aveva dunque dato espressione alle diverse ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] inviato con due compagni presso Callisto III perché li esaminasse.
L'adolescenza del D. si svolse dunque sotto ottimi auspici .
Il D. ebbe una figlia, Ilaria, che sposò il musico e familiare di Federicod'Aragona Pietro di Bruges: nel 1499 il D. fu ...
Leggi Tutto