ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] di Federico di Hohenstaufen, ma ottenne l'avvocazia imperiale per Zurigo e poté conservare il titolo ducale. Bertoldo III, suo potenza dei conti di Savoia da un lato e quella dei conti d'Asburgo dall'altro.
Nel 1218, con Bertoldo V, la famiglia si ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] a sua volta la sacra corona (17 luglio). Elisabetta riparò col figlio a Wiener Neustadt chiedendo aiuto prima ad Alberto VI d'Asburgo, poi al fratello di lui FedericoIII imperatore. Con il concorso di questo, assoldò mercenarî boemi contro Ladislao ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] 1490, entrò alla corte di FedericoIII. Segretario di Massimiliano, dal quale ebbe, oltre a molte prebende, il vescovato di Gurk ( (1518) e, alla testa della legazione di Carlo d'Asburgo per l'elezione imperiale, cooperò a questa efficacemente. Da ...
Leggi Tutto
ILGEN, Heinrich Rudiger
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano. Nato a Minden verso la metà del sec. XVII, dopo aver compiuto i suoi studî, conobbe grazie a lunghi viaggi la maggior parte dei paesi [...] e delle corti d'Europa. Occupò dapprima un posto nell'amministrazione a Minden, influente, che conservò anche sotto FedericoIII. Dopo la caduta del ). Poi, anche nel riallacciare la sua unione con gli Asburgo (1726), il re si spinse più in là di ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] sua ascesa sul trono, Federico II di Prussia invase improvvisamente d'ingrandirsi sul Reno e in Italia, e la Baviera, che aspirava a estendere la sua sovranità sui possedimenti asburgici e il suo successore, Massimiliano III Giuseppe, con la pace di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] maestro nella città, a quell'epoca nell'orbita d'influenza di Federico II, che pure vi soggiornò per qualche dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III di Portogallo ai privilegi del clero ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] imperiale di Rodolfo d'Asburgo che, pur non presentandosi come il candidato più forte, era certo il più affidabile tra gli aspiranti alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III di Francia). Fin ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] prigioniero, eliminandolo dai giuochi di potere d'Oltralpe, il suo antagonista Federicod'Asburgo. Si volse quindi subito contro Castracani, del Comune di Pisa, del re di Sicilia FedericoIII.
A Trento, in quella occasione, Ludovico il Bavaro non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di Borbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il nunzio si suo parente alla lontana Federico Valignani, marchese di , ad ind.; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, I-III, a cura di E. Morelli, Roma 1955-84, ad ind.; Ch. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] suscitava l'ostilità dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, tanto che in marzo giunse da Mathieu Ysoré de Hérault, Federico Caccia e Giuseppe Molines, Histoire diplomatique des conclaves, III, Paris 1865, pp. 351-403; S. D'Aloe, Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto