DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] di Antonio Galateo ed una sua epistola dedicatoria al re Federicod'Aragona, Roma 1927; Id., L'epistola inedita del "Galateo" per le prov. napol., III (1878), pp. 153 5.; E. Aar [L. G. De Simonel, Gli studi stor. in Terra d'Otranto, Firenze 1888, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] legata alla corona d’Aragona (Alfonso II, il re-poeta, Pietro II e poi Giacomo I e Pietro III). Anche i due Ulrich von Gutenburg e lo stesso imperatore Enrico VI, padre di Federico II di Svevia.
Sono probabilmente le spedizioni crociate, senz’altro ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] lui composte, Vita di Alfonso Re d’Aragona e di Napoli, proemio di XV scritte da V. d. B., rivedute sui manoscritti da L. Frati, I-III, Bologna 1892-93; L A. Garzelli, Firenze 1985, pp. 395-600; Federico da Montefeltro, lo stato, le arti, la cultura ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] alla famiglia reale d’Aragona quando, verso la metà del XIV secolo, un Giovanni figlio di Pietro d’Aragona e signore di Paternoy famiglia nell'entourage del governo e della corte di FedericoIII e Ludovico, anche grazie ad una politica di alleanze ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] , p. 536). Dal 1452 gli Estensi vennero insigniti dall’imperatore FedericoIII anche del titolo di duchi di Modena e Reggio (e dal 1471 ), con il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona e con il duca di Urbino Federico da Montefeltro (VII xx 2-4). Una ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] d'Aragona, per essere evacuato e ripopolato in prevalenza da catalani.Dalla relazione della visita effettuata a C. da Federico Stati di S.M. il Re di Sardegna, a cura di G. Casalis, III, Torino 1836, pp. 24-281; G. Spano, Guida del duomo di Cagliari ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] imperatore FedericoIII, reduce da Roma, ove il 15 marzo era stato incoronato da Niccolò V. Prendendo occassione dalle distruzioni causate a Melfi dal terremoto del 1456, egli la munì di fortificazioni imponenti.
Alla morte di Alfonso I d'Aragona (27 ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] organizzata da Martino d'Aragona, duca di Montblanc, per affrontare decisamente lo spinoso problema siciliano che, attraverso l'anarchia baronale conseguente alla lotta tra i quattro vicari, si trascinava sin dalla morte di Federico il Semplice (1377 ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] Federico ai rimatori e musicisti francesi e provenzali, coi quali ebbe sicuramente relazioni. Basti pensare alla formazione culturale della sua prima moglie Costanza d'Aragona Trecento, III, a cura di F.A. Gallo, Certaldo 1970, pp. 431-441).
D. Gramit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] un ruolo paritario rispetto all’imperatore Corrado III, esprime già una ripresa di iniziativa , tra cui lo stesso imperatore Federico Barbarossa. Nel 1202 il sovrano conte di Tolosa sopraggiunge il sovrano d’Aragona, ma viene sconfitto dai crociati a ...
Leggi Tutto