FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] che volevano il F. segretamente stipendiato da Ferrante d'Aragona. Nondimeno, la corte milanese, impossibilitata a una le quali il F. avrebbe ceduto la città all'imperatore FedericoIII. Fu lo zio Paolo Fregoso ad approfittare del declino politico ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] su invito del marchese Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona, viceré di Sicilia e zio di compagni di studio vi furono Federico Gravina (poi ufficiale della Malaspina, a cura di A. David et al., I-III, London 2001-04; La expedición Malaspina 1789-1794, a ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] emanate dai re normanni, da Federico II e dai sovrani aragonesi (per quello di G. Tagliavia d'Aragona, duca di Terranova, oggetto della Milano 1817; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 162-164, 186-193; G.M. Mira ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] del principe elettore di Sassonia, Federico Augusto, nel 1712 allestì, 1731 per la famiglia Ximenes d'Aragona intervenendo, col fratello Benedetto, nella The portraits of the Medici: 15th-18th centuries, I-III, Firenze 1981-87, ad Indicem; B.L. Brown, ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] Vittore, inviavano a Federico Barbarossa, in termini III, Mediolani 1723, coll. 277 ss., col titolo Vitae nonnullorum Pontificum Romanorum a Nicolao Aragoniae S. R. E. Cardinali conscriptae (Nicolò Roselli, 1314-1362, detto il cardinale d'Aragona ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] con Venezia e Firenze, tradendo Alfonso d’Aragona che lo aveva ingaggiato come capitano a cura di H. Harth, Firenze 1987, III, p. 404).
In quegli anni Valturio fu Conservate sono invece l’epistola indirizzata a Federico di Montefeltro per la morte di ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] e contro Semele e i Cadmei (If XXX 1-3 e Pd XXI 6; cfr. Met. III 256-309 e Theb., passim), e nell'accenno all'assunzione al cielo di Ganimede (Pg IX II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l' ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] la parentela con Federico duca di Urbino e la concessione di Sora da parte di Ferdinando d'Aragona. Quest'ultimo Bibl.: G. Pontani, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 14, 43 ss., 68; J. Gherardi, Il diario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] tale prassi è il sovrano spagnolo Filippo III. Egli concede al suo favorito, nonché per il rifiuto della corona d’Aragona di vedere ridotti i suoi tradizionali . In primo luogo dal duca di Prussia Federico I Guglielmo di Hohenzollern. Questi è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] indossata da Agnese di Poitou nella miniatura del Codex Aureus di Enrico III per il duomo di Spira (1046 ca.). La corona della statua all’interno del sarcofago di Costanza d’Aragona, moglie dello stesso Federico II di Svevia, (Palermo, Museo ...
Leggi Tutto