TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] , Mario Antonio: nei capitoli del Podere (III, 109-110), la cui dedica è datata Ruy Gómez de Silva, allestita per compiacere Maria d’Aragona (Rime, cit., pp. 31-33). Il area umanistica (BRAU) dell’Università Federico II di Napoli. Più complessa ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] al nuovo o meglio desiderato, mecenate, Alfonso d'Aragona. Ed infatti le lettere incluse nell'antologia, profondamente di preparare e di presentare un'orazione in onore di FedericoIII, in occasione della sua venuta in Italia per essere incoronato ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] in collezione privata a Filadelfia (pp. 21, tav. III, 193, n. A12, 277, fig. 110); il Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, a cura di M. Natale, . La collezione di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona (catal., Conversano), a cura di V ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] un invito da parte di Alfonso II d’Aragona del 4 novembre 1494 a Sessa Aurunca E. Müntz, Les arts à la cour des papes..., III, Paris 1882, pp. 75 s.; E. Müntz, Les 1904), pp. 119-121; V. Federici, Autografi d’artisti dei secoli XV-XVII, in Archivio ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] d'Aragona (la morte del sovrano aragonese, avvenuta il 27 giugno 1458, costituisce dunque un terminus ante quem), sotto il quale militava lo stesso Federico per la venuta a Roma dell'imperatore FedericoIII negli ultimi mesi del 1468: in tale ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] una corona ad arco (ibid., I, p. 28, nr. 41; III, tav. XIII, fig. 13). Questa circostanza suggerisce che almeno in certi pp. 313-334.
C. Guastella, La corona di Costanza d'Aragona, in Federico e la Sicilia:dalla terra alla corona, II, Arti figurative ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] alla poesia provenzale, come, per esempio, Costanza d'Aragona, moglie di Federico II. Secondo Panvini (1994, p. 26) la sconfitta delle due opposte strategie: la richiesta pressante d'amore (III, V-VII) e il ritirarsi dignitoso da ogni preghiera ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] di Giovanni Santi (La vita e le gesta di Federico di Moncefeltro ..., a cura di L. Michelini Tocci cappella funeraria della moglie Maria d'Aragona nella chiesa di S. di un falso A. Rossellino, in Paragone, XI, III (1967), 209, pp. 23-26; E. Borsook ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] intorno a Giovanni Geronimo Acquaviva d'Aragona, promotore di un tentativo di edizione completa in venti libri, dalla morte di Federico II alla vigilia del 1494, fu stampata novella di Giletta di Narbona (Decameron, III, 9).
Il proemio nell'edizione a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] italiana fatta allestire da Lorenzo de' Medici per Federicod'Aragona nel 1477. Il Poliziano (Angelo Ambrogini), che 1470, dell'altra lettera, al marchese di Mantova Ludovico III Gonzaga, che parla proprio d'un "modello del Manetti" per il S. Andrea. ...
Leggi Tutto